Le roman d'Eneas
Par : ,Formats :
Définitivement indisponible
Cet article ne peut plus être commandé sur notre site (ouvrage épuisé ou plus commercialisé). Il se peut néanmoins que l'éditeur imprime une nouvelle édition de cet ouvrage à l'avenir. Nous vous invitons donc à revenir périodiquement sur notre site.
- Nombre de pages534
- PrésentationBroché
- Poids0.7 kg
- Dimensions15,0 cm × 21,0 cm × 4,1 cm
- ISBN88-86609-27-2
- EAN9788886609272
- Date de parution17/01/2000
- Collectiontranslatio
- ÉditeurMemini (Editions)
Résumé
Il Roman d'Eneas (1155-1160) è tratto dall'Eneide di Virgilio e rappresenta uno dei primi romanzi in antico francese. Uanonimo autore si ispira tuttavia anche ad altri classici, in particolare a Ovidio, soprattutto laddove il riferimento non è più all'idea epica di partenza, quella dell'eroe fondatore, ma quando vengono trattati terni amorosi ai quali viene dato ampio spazio. Lapporto più significativo è quello che si basa sui motivi pretamente medievali tratti dai bestiari, dai lapidari, dalle glosse alle opere degli auctores ; la novità assoluta di attualizzare il racconto e di immergerlo nella civiltà cortese rappresenta il passaggio obbligato per far si che l'Eneas diventi un modello non solo per i romanzi francesi a venire, ma anche per altre tradizioni volgari, come ad esempio quella tedesca, che proprio con la traduzione di Heinrich von Veldeke aprirà nuovi orizzonti alla letteratura medievale.
Il Roman d'Eneas (1155-1160) è tratto dall'Eneide di Virgilio e rappresenta uno dei primi romanzi in antico francese. Uanonimo autore si ispira tuttavia anche ad altri classici, in particolare a Ovidio, soprattutto laddove il riferimento non è più all'idea epica di partenza, quella dell'eroe fondatore, ma quando vengono trattati terni amorosi ai quali viene dato ampio spazio. Lapporto più significativo è quello che si basa sui motivi pretamente medievali tratti dai bestiari, dai lapidari, dalle glosse alle opere degli auctores ; la novità assoluta di attualizzare il racconto e di immergerlo nella civiltà cortese rappresenta il passaggio obbligato per far si che l'Eneas diventi un modello non solo per i romanzi francesi a venire, ma anche per altre tradizioni volgari, come ad esempio quella tedesca, che proprio con la traduzione di Heinrich von Veldeke aprirà nuovi orizzonti alla letteratura medievale.