Le instituzioni politiche italiane
Par :Formats :
- Paiement en ligne :
- Livraison à domicile ou en point Mondial Relay indisponible
- Retrait Click and Collect en magasin gratuit
- Nombre de pages302
- PrésentationBroché
- FormatGrand Format
- Poids0.525 kg
- Dimensions17,0 cm × 24,0 cm × 1,6 cm
- ISBN978-88-290-1346-3
- EAN9788829013463
- Date de parution01/01/2022
- ÉditeurCarocci Editore
Résumé
Il volume analizza la storia delle istituzioni politiche dall'Unith d'Italia fino alla crisi e alle riforme degli ultimi decenni del Novecento. Dopo un capitolo iniziale dedicato agli apparati dello Stato moderno e al costituzionalismo, il libro fornisce un quadro di riferimento dei modelli istituzionali europei con un approccio che unisce la storia giuridico-normativa alle condizioni politichee sociali del nostro paese.
Vengono poi esaminate le principali fasi della storia italiana (la costruzione dello Stato unitario, la Sinistra storica e l'età crispina, il decollo amministrativo in età giolittiana, la Prima guerra mondiale, il regime fascista, il periodo repubblicano e la crisi del sistema politico) individuando l'evoluzione istituzio-nale e l'attivith riformatrice dei vari govern. Sotto questo promo, Pattenzione si incentra sui sistemi politico-istituzionali e sugli apparati amministrativi degli ultimi due secoli con riferimento al processi di integrazione europea.
Per l'impianto e per i temi, il testo si rivolge agli studenti universitari e al pubblico di non specialists interessati ad approfondire la storia delle istituzioni politiche.
Vengono poi esaminate le principali fasi della storia italiana (la costruzione dello Stato unitario, la Sinistra storica e l'età crispina, il decollo amministrativo in età giolittiana, la Prima guerra mondiale, il regime fascista, il periodo repubblicano e la crisi del sistema politico) individuando l'evoluzione istituzio-nale e l'attivith riformatrice dei vari govern. Sotto questo promo, Pattenzione si incentra sui sistemi politico-istituzionali e sugli apparati amministrativi degli ultimi due secoli con riferimento al processi di integrazione europea.
Per l'impianto e per i temi, il testo si rivolge agli studenti universitari e al pubblico di non specialists interessati ad approfondire la storia delle istituzioni politiche.
Il volume analizza la storia delle istituzioni politiche dall'Unith d'Italia fino alla crisi e alle riforme degli ultimi decenni del Novecento. Dopo un capitolo iniziale dedicato agli apparati dello Stato moderno e al costituzionalismo, il libro fornisce un quadro di riferimento dei modelli istituzionali europei con un approccio che unisce la storia giuridico-normativa alle condizioni politichee sociali del nostro paese.
Vengono poi esaminate le principali fasi della storia italiana (la costruzione dello Stato unitario, la Sinistra storica e l'età crispina, il decollo amministrativo in età giolittiana, la Prima guerra mondiale, il regime fascista, il periodo repubblicano e la crisi del sistema politico) individuando l'evoluzione istituzio-nale e l'attivith riformatrice dei vari govern. Sotto questo promo, Pattenzione si incentra sui sistemi politico-istituzionali e sugli apparati amministrativi degli ultimi due secoli con riferimento al processi di integrazione europea.
Per l'impianto e per i temi, il testo si rivolge agli studenti universitari e al pubblico di non specialists interessati ad approfondire la storia delle istituzioni politiche.
Vengono poi esaminate le principali fasi della storia italiana (la costruzione dello Stato unitario, la Sinistra storica e l'età crispina, il decollo amministrativo in età giolittiana, la Prima guerra mondiale, il regime fascista, il periodo repubblicano e la crisi del sistema politico) individuando l'evoluzione istituzio-nale e l'attivith riformatrice dei vari govern. Sotto questo promo, Pattenzione si incentra sui sistemi politico-istituzionali e sugli apparati amministrativi degli ultimi due secoli con riferimento al processi di integrazione europea.
Per l'impianto e per i temi, il testo si rivolge agli studenti universitari e al pubblico di non specialists interessati ad approfondire la storia delle istituzioni politiche.