Le edizioni antiche di Bernardino Telesio

Par : Barbero
  • Paiement en ligne :
    • Livraison à domicile ou en point Mondial Relay indisponible
    • Retrait Click and Collect en magasin gratuit
  • Réservation en ligne avec paiement en magasin :
    • Indisponible pour réserver et payer en magasin
  • Nombre de pages741
  • PrésentationBroché
  • FormatGrand Format
  • Poids0.8 kg
  • Dimensions12,6 cm × 19,3 cm × 4,5 cm
  • ISBN978-2-251-44651-6
  • EAN9782251446516
  • Date de parution17/08/2017
  • CollectionBibliothèque Italienne
  • ÉditeurBelles Lettres

Résumé

Negli studi su Bernardino Telesio mai uno scavo così profondo era stato fatto per censire le prime stampe e per ricostruirne la circolazione nelle biblioteche del mondo. Adesso Giliola Barbero e Adriana Paolini hanno posto solide basi per costruire la futura "biblioteca telesiana" e per aprire nuovi campi di indagine filologici e storici. La loro ricerca - promossa dal Centro Internazionale di Studi Telesiani Bramani e Campanelliani "A.
Segonds e G. Aquilecchia", grazie al prezioso contributo della Fondazione Caricai presieduta da Mario Bozzo - ha individuato ben 718 esemplari, di cui 543 analizzati autopticamente dalle due studiose. Per ogni esemplare è stata redatta una scheda in cui si offre la dettagliata descrizione del libro e una ricostruzione del suo percorso dalla tipografia ai lettori : ne è venuta fuori una miniera di dati, di informazioni, di dettagli tecnici, di nomi di illustri (e meno illustri) possessori.
Negli studi su Bernardino Telesio mai uno scavo così profondo era stato fatto per censire le prime stampe e per ricostruirne la circolazione nelle biblioteche del mondo. Adesso Giliola Barbero e Adriana Paolini hanno posto solide basi per costruire la futura "biblioteca telesiana" e per aprire nuovi campi di indagine filologici e storici. La loro ricerca - promossa dal Centro Internazionale di Studi Telesiani Bramani e Campanelliani "A.
Segonds e G. Aquilecchia", grazie al prezioso contributo della Fondazione Caricai presieduta da Mario Bozzo - ha individuato ben 718 esemplari, di cui 543 analizzati autopticamente dalle due studiose. Per ogni esemplare è stata redatta una scheda in cui si offre la dettagliata descrizione del libro e una ricostruzione del suo percorso dalla tipografia ai lettori : ne è venuta fuori una miniera di dati, di informazioni, di dettagli tecnici, di nomi di illustri (e meno illustri) possessori.