La tradizione delle parole. Sondaggi di lessicologia storica
Par : ,Formats :
- Paiement en ligne :
- Livraison à domicile ou en point Mondial Relay indisponible
- Retrait Click and Collect en magasin gratuit
- Réservation en ligne avec paiement en magasin :
- Indisponible pour réserver et payer en magasin
- Nombre de pages268
- PrésentationBroché
- FormatGrand Format
- Poids0.55 kg
- Dimensions17,0 cm × 24,0 cm × 1,5 cm
- ISBN978-2-37276-016-4
- EAN9782372760164
- Date de parution29/09/2018
- CollectionTraLiRo. Lexicologie, onomasti
- ÉditeurELIPHI
- PréfacierIlaria Zamuner
Résumé
Se la tradizione è trasmissione nel tempo e insieme l'eredità di ogni tempo, descrivere la tradizione delle parole significa valutare come queste cambino nella storia e in che misura il loro uso risponda alle istanze particolari di ogni epoca. Lo studio del lessico, in quest'ottica, coinvolge la dialettica tra i documenti e il quadro culturale complessivo, tra l'uno e il molteplice, tra attestazioni e lingua.
1 sondaggi di lessicologia storica, qui presentati, illustrano il `comportamento' di alcune parole che appartengono oggi al vocabolario di base italiano e che hanno visto mutare nei secoli, dal Medioevo all'Età contemporanea, il loro statuto, inteso come la `posizione' (nucleare / periferica) occupata nel lessico. La stima della posizione lessicale in una fase storica della lingua poggia su un metodo di analisi che considera vari parametri, proposti nella prima parte del volume e applicati, nella seconda parte, allo studio di casi.
Le implicazioni con i problemi classici della storia della linguae con il dibattito sul cambiamento lessicale sono tracciate polla terza parte del libro, che mira a profilare, da angolature diverse e complementari, l'insieme delle questioni pertinenti alla tradizione delle parole.
1 sondaggi di lessicologia storica, qui presentati, illustrano il `comportamento' di alcune parole che appartengono oggi al vocabolario di base italiano e che hanno visto mutare nei secoli, dal Medioevo all'Età contemporanea, il loro statuto, inteso come la `posizione' (nucleare / periferica) occupata nel lessico. La stima della posizione lessicale in una fase storica della lingua poggia su un metodo di analisi che considera vari parametri, proposti nella prima parte del volume e applicati, nella seconda parte, allo studio di casi.
Le implicazioni con i problemi classici della storia della linguae con il dibattito sul cambiamento lessicale sono tracciate polla terza parte del libro, che mira a profilare, da angolature diverse e complementari, l'insieme delle questioni pertinenti alla tradizione delle parole.
Se la tradizione è trasmissione nel tempo e insieme l'eredità di ogni tempo, descrivere la tradizione delle parole significa valutare come queste cambino nella storia e in che misura il loro uso risponda alle istanze particolari di ogni epoca. Lo studio del lessico, in quest'ottica, coinvolge la dialettica tra i documenti e il quadro culturale complessivo, tra l'uno e il molteplice, tra attestazioni e lingua.
1 sondaggi di lessicologia storica, qui presentati, illustrano il `comportamento' di alcune parole che appartengono oggi al vocabolario di base italiano e che hanno visto mutare nei secoli, dal Medioevo all'Età contemporanea, il loro statuto, inteso come la `posizione' (nucleare / periferica) occupata nel lessico. La stima della posizione lessicale in una fase storica della lingua poggia su un metodo di analisi che considera vari parametri, proposti nella prima parte del volume e applicati, nella seconda parte, allo studio di casi.
Le implicazioni con i problemi classici della storia della linguae con il dibattito sul cambiamento lessicale sono tracciate polla terza parte del libro, che mira a profilare, da angolature diverse e complementari, l'insieme delle questioni pertinenti alla tradizione delle parole.
1 sondaggi di lessicologia storica, qui presentati, illustrano il `comportamento' di alcune parole che appartengono oggi al vocabolario di base italiano e che hanno visto mutare nei secoli, dal Medioevo all'Età contemporanea, il loro statuto, inteso come la `posizione' (nucleare / periferica) occupata nel lessico. La stima della posizione lessicale in una fase storica della lingua poggia su un metodo di analisi che considera vari parametri, proposti nella prima parte del volume e applicati, nella seconda parte, allo studio di casi.
Le implicazioni con i problemi classici della storia della linguae con il dibattito sul cambiamento lessicale sono tracciate polla terza parte del libro, che mira a profilare, da angolature diverse e complementari, l'insieme delle questioni pertinenti alla tradizione delle parole.