La "politica in figure". Temi, funzioni, attori della comunicazione visiva nei Comuni lombardi (XII-XIV secolo)

Par : Matteo Ferrari
  • Paiement en ligne :
    • Livraison à domicile ou en point Mondial Relay indisponible
    • Retrait Click and Collect en magasin gratuit
  • Nombre de pages340
  • PrésentationBroché
  • FormatGrand Format
  • Poids0.86 kg
  • Dimensions17,4 cm × 24,0 cm × 2,6 cm
  • ISBN978-88-3313-879-4
  • EAN9788833138794
  • Date de parution01/05/2022
  • CollectionStudi lombardi. Storia Figure
  • ÉditeurViella

Résumé

Nel corso del Duecento, i palazzi pubblici di moite città dell'area padana si popolano d'immagini, scolpite e soprattutto dipinte. Antecedenti meno noti dei grandi manifesti politici che omano i palazzi comunali toscani nei corso del Trecento, queste figurazio-ni, varie per soggetto e funzione, hanno a lungo rappresentato una sfida interpretativa per il ricercatore, a causa della loro singolarità formale e iconografica.
Attraverso un'analisi delle attestazioni materiali e un recupero della memoria delle tante perdute, questo libro si propone d'identificare le tradizioni di immagini che percorrono le città lombarde in età comunale, di ricostruime il significato e di legger-ne gli sviluppi alla luce dei cambiamenti istituzionali e sociali che caratterizzano la regione tra l'eclissi dei govemi consolari e l'affennazione della signoria viscontea.
Nel corso del Duecento, i palazzi pubblici di moite città dell'area padana si popolano d'immagini, scolpite e soprattutto dipinte. Antecedenti meno noti dei grandi manifesti politici che omano i palazzi comunali toscani nei corso del Trecento, queste figurazio-ni, varie per soggetto e funzione, hanno a lungo rappresentato una sfida interpretativa per il ricercatore, a causa della loro singolarità formale e iconografica.
Attraverso un'analisi delle attestazioni materiali e un recupero della memoria delle tante perdute, questo libro si propone d'identificare le tradizioni di immagini che percorrono le città lombarde in età comunale, di ricostruime il significato e di legger-ne gli sviluppi alla luce dei cambiamenti istituzionali e sociali che caratterizzano la regione tra l'eclissi dei govemi consolari e l'affennazione della signoria viscontea.