La logica binaria dei concetti e del linguaggio. Teoria dei suoni-concetto per la ricostruzione del pensiero e del proto-linguaggio verbale dell’Homo sapiens

Par : Stefano Valdegamberi

Formats :

  • Paiement en ligne :
    • Livraison à domicile ou en point Mondial Relay indisponible
    • Retrait Click and Collect en magasin gratuit
  • Réservation en ligne avec paiement en magasin :
    • Indisponible pour réserver et payer en magasin
  • Nombre de pages296
  • PrésentationBroché
  • Poids0.355 kg
  • Dimensions14,0 cm × 21,0 cm × 1,6 cm
  • ISBN978-2-336-54941-5
  • EAN9782336549415
  • Date de parution23/07/2025
  • CollectionL'orizzonte
  • ÉditeurL'Harmattan

Résumé

Dalle sensazioni primordiali della notte e del giorno nascono i primi concetti dell'uomo : concreti, binari, opposti. La luce è si, il bufo è no - così ha preso forma il pensiero. Questa esperienza sensoriale ha dato origine al significato. E i suoni, modellati su quelle percezioni, hanno creato il linguaggio. Una teoria rivoluzionaria svela l'origine concreta di mente e parola. Alla base, una logica universale condivisa da tutti gli esseri umani : una lingua originaria dell'Homo sapiens, comune a tuste le culture.
Dalle sensazioni primordiali della notte e del giorno nascono i primi concetti dell'uomo : concreti, binari, opposti. La luce è si, il bufo è no - così ha preso forma il pensiero. Questa esperienza sensoriale ha dato origine al significato. E i suoni, modellati su quelle percezioni, hanno creato il linguaggio. Una teoria rivoluzionaria svela l'origine concreta di mente e parola. Alla base, una logica universale condivisa da tutti gli esseri umani : una lingua originaria dell'Homo sapiens, comune a tuste le culture.