L'ultimo sparo. Un "delinquinte comune" nella guerriglia italiana.

Par : Cesare Battisti

Formats :

  • Paiement en ligne :
    • Livraison à domicile ou en point Mondial Relay indisponible
    • Retrait Click and Collect en magasin gratuit
  • Nombre de pages158
  • PrésentationBroché
  • Poids0.19 kg
  • Dimensions13,5 cm × 20,0 cm × 1,2 cm
  • ISBN88-88738-35-5
  • EAN9788888738352
  • Date de parution01/03/2004
  • ÉditeurDeriveApprodi
  • PréfacierValerio Evangelisti

Résumé

"Non c'era da essere chiaroveggenti per indovinare che ormai era finita. Il Potere aveva giocato la carta dello scontro armato e l'armata Brancaleone era caduta nel tranello. Della decennale ricchezza culturale e politica di un movimento sociale, sicuramente il più ampio e irriducibile prodotto dal mondo occidentale dal dopoguerra in poi, alla fine degli anni Settanta rimanevano appena qualche sacca di resistenza civile e degli sparuti fuochi di guerriglia. Lo Stato, che aveva vigliaccamente fatto ricorso alle bombe stragiste per contenere le masse in rivolta, infine vittorioso, si sentiva più che mai legittimato ad agitare lo spauracchio del terrorismo rosso contro la democrazia. Una volta rotto il vincolo di solidarietà che li legava al mondo operaio e intellettuale, le organizzazioni armate e i Comitati autonomi si dispersero nella sterilità di mille rivoli divergenti. In quanto a me, non avevo più niente da dire, né voglia di fare. Un giorno mi sedetti sulla soglia del limbo e provai a guardare lontano".
"Non c'era da essere chiaroveggenti per indovinare che ormai era finita. Il Potere aveva giocato la carta dello scontro armato e l'armata Brancaleone era caduta nel tranello. Della decennale ricchezza culturale e politica di un movimento sociale, sicuramente il più ampio e irriducibile prodotto dal mondo occidentale dal dopoguerra in poi, alla fine degli anni Settanta rimanevano appena qualche sacca di resistenza civile e degli sparuti fuochi di guerriglia. Lo Stato, che aveva vigliaccamente fatto ricorso alle bombe stragiste per contenere le masse in rivolta, infine vittorioso, si sentiva più che mai legittimato ad agitare lo spauracchio del terrorismo rosso contro la democrazia. Una volta rotto il vincolo di solidarietà che li legava al mondo operaio e intellettuale, le organizzazioni armate e i Comitati autonomi si dispersero nella sterilità di mille rivoli divergenti. In quanto a me, non avevo più niente da dire, né voglia di fare. Un giorno mi sedetti sulla soglia del limbo e provai a guardare lontano".
Le guet-apens
Cesare Battisti
E-book
14,99 €
Le guet-apens
Cesare Battisti
Grand Format
21,00 €
Le guet-apens
Cesare Battisti
E-book
14,99 €
J'aurai ta Pau
Cesare Battisti
E-book
3,99 €
Indio
Cesare Battisti
Poche
7,80 €
Image Placeholder
Cesare Battisti
9,10 €