L'economia e la politica economica. La macroeconomia ed i contenuti della politica economia italiana e dell'UE
2e édition
Par : Formats :
- Paiement en ligne :
- Livraison à domicile ou en point Mondial Relay indisponible
- Retrait Click and Collect en magasin gratuit
- Nombre de pages446
- PrésentationBroché
- FormatGrand Format
- Poids0.675 kg
- Dimensions16,0 cm × 24,0 cm × 2,2 cm
- ISBN978-88-13-30852-0
- EAN9788813308520
- Date de parution01/01/2011
- ÉditeurCEDAM
- PréfacierGiovanni Somogyi
Résumé
Questo volume contiene le nozioni relative a tre materie : macroeconomia, politica economica, e politica economica europea. Nelle università questi tre argomenti sono oggetto di altrettanti corsi separati, ma nella realtà sono strettamente collegati ed interdipendenti. Non è possibile parlare di politica economica senza conoscere il funzionamento dell'economia, oggetto della macroeconomia, ed al tempo stesso è ormai fuori luogo, almeno in Italia, affrontare il tema della politica economica prescindendo dalla distribuzione delle competenze tra Stati membri dell'Ue e Unione europea, che costituisce l'argomento principale della politica economica europea.
II testo si articola in cinque capitoli. Il primo capitolo è dedicato ai fenomeni dell'economia, come produzione e domanda aggregata, domanda ed offerta di moneta, inflazione e disoccupazione, e per ciascuno di essi se ne dà la definizione, si individuano I fattori che li influenzano, e si descrivono le teorie che li riguardano. Il secondo capitolo è la logica continuazione del primo, perché si esaminano I fenomeni, in precedenza studiati singolarmente, nella loro interazione nel sistema economico, e per farlo si utilizzano due modelli classici, ossia IS LM e AS AD.
Il terzo capitolo illustra i principali problemi che un'economia puo avere, come la recessione, il dissesto delle finanze pubbliche, il deficit della bilancia dei pagamenti. II quarto capitolo, che è quello più innovativo, descrive i contenuti concreti dei pilastri della politica economica, ossia politica di bilancio, articolata in politica della spesa pubblica e politica fiscale, politica monetaria, e politica di regolamentazione del mercato.
ll quinto capitolo esamina in concreto "chi fa cosa ; ossia le competenze degli Stati membri e dell'Ue, descrivendo di conseguenza il diritto, le istituzioni, e le principali politiche comunitarie, ed in particolare il patto di stabilità e di crescita. La presentazione degli argomenti è arricchita da una notevole mole di dati aggiornati, riferimenti normativi, e da uno stile piacevole e non privo di spunti umoristici, che rendono Ia lettura gradevole.
II testo si articola in cinque capitoli. Il primo capitolo è dedicato ai fenomeni dell'economia, come produzione e domanda aggregata, domanda ed offerta di moneta, inflazione e disoccupazione, e per ciascuno di essi se ne dà la definizione, si individuano I fattori che li influenzano, e si descrivono le teorie che li riguardano. Il secondo capitolo è la logica continuazione del primo, perché si esaminano I fenomeni, in precedenza studiati singolarmente, nella loro interazione nel sistema economico, e per farlo si utilizzano due modelli classici, ossia IS LM e AS AD.
Il terzo capitolo illustra i principali problemi che un'economia puo avere, come la recessione, il dissesto delle finanze pubbliche, il deficit della bilancia dei pagamenti. II quarto capitolo, che è quello più innovativo, descrive i contenuti concreti dei pilastri della politica economica, ossia politica di bilancio, articolata in politica della spesa pubblica e politica fiscale, politica monetaria, e politica di regolamentazione del mercato.
ll quinto capitolo esamina in concreto "chi fa cosa ; ossia le competenze degli Stati membri e dell'Ue, descrivendo di conseguenza il diritto, le istituzioni, e le principali politiche comunitarie, ed in particolare il patto di stabilità e di crescita. La presentazione degli argomenti è arricchita da una notevole mole di dati aggiornati, riferimenti normativi, e da uno stile piacevole e non privo di spunti umoristici, che rendono Ia lettura gradevole.
Questo volume contiene le nozioni relative a tre materie : macroeconomia, politica economica, e politica economica europea. Nelle università questi tre argomenti sono oggetto di altrettanti corsi separati, ma nella realtà sono strettamente collegati ed interdipendenti. Non è possibile parlare di politica economica senza conoscere il funzionamento dell'economia, oggetto della macroeconomia, ed al tempo stesso è ormai fuori luogo, almeno in Italia, affrontare il tema della politica economica prescindendo dalla distribuzione delle competenze tra Stati membri dell'Ue e Unione europea, che costituisce l'argomento principale della politica economica europea.
II testo si articola in cinque capitoli. Il primo capitolo è dedicato ai fenomeni dell'economia, come produzione e domanda aggregata, domanda ed offerta di moneta, inflazione e disoccupazione, e per ciascuno di essi se ne dà la definizione, si individuano I fattori che li influenzano, e si descrivono le teorie che li riguardano. Il secondo capitolo è la logica continuazione del primo, perché si esaminano I fenomeni, in precedenza studiati singolarmente, nella loro interazione nel sistema economico, e per farlo si utilizzano due modelli classici, ossia IS LM e AS AD.
Il terzo capitolo illustra i principali problemi che un'economia puo avere, come la recessione, il dissesto delle finanze pubbliche, il deficit della bilancia dei pagamenti. II quarto capitolo, che è quello più innovativo, descrive i contenuti concreti dei pilastri della politica economica, ossia politica di bilancio, articolata in politica della spesa pubblica e politica fiscale, politica monetaria, e politica di regolamentazione del mercato.
ll quinto capitolo esamina in concreto "chi fa cosa ; ossia le competenze degli Stati membri e dell'Ue, descrivendo di conseguenza il diritto, le istituzioni, e le principali politiche comunitarie, ed in particolare il patto di stabilità e di crescita. La presentazione degli argomenti è arricchita da una notevole mole di dati aggiornati, riferimenti normativi, e da uno stile piacevole e non privo di spunti umoristici, che rendono Ia lettura gradevole.
II testo si articola in cinque capitoli. Il primo capitolo è dedicato ai fenomeni dell'economia, come produzione e domanda aggregata, domanda ed offerta di moneta, inflazione e disoccupazione, e per ciascuno di essi se ne dà la definizione, si individuano I fattori che li influenzano, e si descrivono le teorie che li riguardano. Il secondo capitolo è la logica continuazione del primo, perché si esaminano I fenomeni, in precedenza studiati singolarmente, nella loro interazione nel sistema economico, e per farlo si utilizzano due modelli classici, ossia IS LM e AS AD.
Il terzo capitolo illustra i principali problemi che un'economia puo avere, come la recessione, il dissesto delle finanze pubbliche, il deficit della bilancia dei pagamenti. II quarto capitolo, che è quello più innovativo, descrive i contenuti concreti dei pilastri della politica economica, ossia politica di bilancio, articolata in politica della spesa pubblica e politica fiscale, politica monetaria, e politica di regolamentazione del mercato.
ll quinto capitolo esamina in concreto "chi fa cosa ; ossia le competenze degli Stati membri e dell'Ue, descrivendo di conseguenza il diritto, le istituzioni, e le principali politiche comunitarie, ed in particolare il patto di stabilità e di crescita. La presentazione degli argomenti è arricchita da una notevole mole di dati aggiornati, riferimenti normativi, e da uno stile piacevole e non privo di spunti umoristici, che rendono Ia lettura gradevole.