Kamikaza d'Occidente

Par : Tiziano Scarpa

Formats :

  • Paiement en ligne :
    • Livraison à domicile ou en point Mondial Relay indisponible
    • Retrait Click and Collect en magasin gratuit
  • Réservation en ligne avec paiement en magasin :
    • Indisponible pour réserver et payer en magasin
  • Nombre de pages308
  • PrésentationBroché
  • Poids0.41 kg
  • Dimensions15,2 cm × 20,1 cm × 3,2 cm
  • ISBN88-17-87295-4
  • EAN9788817872959
  • Date de parution01/10/2003
  • ÉditeurRizzoli

Résumé

Che senso ha la nostra vita ? Quanto conta tutto quello che ci accade ? Il protagonista di questo romanzo è un italiano di mezza età che fa molti mestieri. Scrive libri, ma per arrotondare le entrate svolge una grande quantità di lavori e lavoretti, compreso quello di vendere il suo tempo e il suc, corpo alle donne : lettrici dei suoi libri, ma non solo. Un giorno un volitivo personaggio, che si presenta corne funzionario italiano del governo cinese, gli propone di scrivere un diario. Lo scrittore dovrà setacciare tutto il fango dell'esistenza, alla ricerca di una briciola di passione. La stessa cosa stanno facendo decine di scrittori europei e americani. Questi diari saranno tradotti e diffusi in Cina, dove si prepara una grande campagna di denigrazione dell'Occidente, per diffamarlo e, un giorno, invaderlo e occuparlo militarmente. Il protagonista accetta la proposta : da allora in poi mette insieme una serie di episodi narrati tutti in soggettiva. La maggior parte sono disav-venture, spesso molto corniche, con le sue clienti. Siamo nei mesi fatali dell'estate del 2001. Si parla anche di politica, letteratura, viaggi, serate di poesia, pornografia, paternità mancate e tutto quanto accade di giorno e di notte, in presa diretta, senza reticenze né falsi abbellimenti. Il linguaggio è schietto. Non si censura nulla : né le situazioni scabrose, né le meditazioni e le dolcezze. Il piglio conoscitivo di questo romanzo si potrebbe riassumere con un verso del grande poeta cinquecentesco Niccolô Franco : "io dico pane al pane, e cazzo al cazzo".
Che senso ha la nostra vita ? Quanto conta tutto quello che ci accade ? Il protagonista di questo romanzo è un italiano di mezza età che fa molti mestieri. Scrive libri, ma per arrotondare le entrate svolge una grande quantità di lavori e lavoretti, compreso quello di vendere il suo tempo e il suc, corpo alle donne : lettrici dei suoi libri, ma non solo. Un giorno un volitivo personaggio, che si presenta corne funzionario italiano del governo cinese, gli propone di scrivere un diario. Lo scrittore dovrà setacciare tutto il fango dell'esistenza, alla ricerca di una briciola di passione. La stessa cosa stanno facendo decine di scrittori europei e americani. Questi diari saranno tradotti e diffusi in Cina, dove si prepara una grande campagna di denigrazione dell'Occidente, per diffamarlo e, un giorno, invaderlo e occuparlo militarmente. Il protagonista accetta la proposta : da allora in poi mette insieme una serie di episodi narrati tutti in soggettiva. La maggior parte sono disav-venture, spesso molto corniche, con le sue clienti. Siamo nei mesi fatali dell'estate del 2001. Si parla anche di politica, letteratura, viaggi, serate di poesia, pornografia, paternità mancate e tutto quanto accade di giorno e di notte, in presa diretta, senza reticenze né falsi abbellimenti. Il linguaggio è schietto. Non si censura nulla : né le situazioni scabrose, né le meditazioni e le dolcezze. Il piglio conoscitivo di questo romanzo si potrebbe riassumere con un verso del grande poeta cinquecentesco Niccolô Franco : "io dico pane al pane, e cazzo al cazzo".
Amore
Tiziano Scarpa
Grand Format
14,70 €
Image Placeholder
Tiziano Scarpa
11,80 €
Image Placeholder
Tiziano Scarpa
20,10 €
Amami
Tiziano Scarpa
9,90 €
Image Placeholder
Tiziano Scarpa
11,00 €