Italique: Poésie italienne de la Renaissance, volume XXV (2022)
Par :Formats :
- Paiement en ligne :
- Livraison à domicile ou en point Mondial Relay indisponible
- Retrait Click and Collect en magasin gratuit
- Nombre de pages448
- PrésentationBroché
- Poids1.353 kg
- Dimensions16,5 cm × 24,0 cm × 0,0 cm
- ISBN978-2-600-06443-9
- EAN9782600064439
- Date de parution27/03/2023
- CollectionITALIQUE
- ÉditeurDroz
- EditeurMassimo Danzi
- EditeurChiara Lastraioli
- PréfacierSilvia D'Amico
Résumé
Sommaire : M. Danzi, "In memoriam Thierry Barbier-Mueller" - RICEZIONE DEI CLASSICI - S. D'Amico, "Introduzione" ; J. Balsamo, "Trois notes sur les traductions (volgarizzamenti) en vers au Cinquecento" ; J. Nassichuk, "Virgilio Zavarise poète humaniste véronais et traducteur des chants I et VII de l'Iliade" ; A. Rolet, "La traduction comme art de l'offrande poétique : les "couronnes" épigrammatiques de Giovanni Battista Pio tirées de l'Anthologie de Planude" ; N.
Magnani, "Ritmo giambico e ritmo trocaico nella Poetica (e nelle Rime) di Giovan Giorgio Trissino" ; F. Davoli, "L'endecasillabo sciolto come metro traduttivo del corpus Theocriteum nel Cinquecento" ; G. Bovi, "La traduzione di Ludovico Dolce dell'Epitalamio di Peleo e Tetide di Catullo" ; S. Giazzon, ""Il poema è di chi traduce, non di chi Compone" : l'estensione del dominio della traduzione. Note su Lodovico Dolce traduttore di Virgilio e Ovidio" ; M.
Savoretti, "L'Orazio satirico di Lodovico Dolce" ; P. Cosentino, "Tradurre "per ischerzo" : sull'Eneide del Caro nella storia dei volgarizzamenti virgiliani" - VARIA - G. Parenti, "I Poeti latini del Cinquecento. Esperienze di un commento" ; B. Tanzi Imbri, "Soldati e atleti nell'immaginario di corte : le canzoni di Gabriello Chiabrera sul calcio fiorentino" ; E. Olivadese, "Per una descrizione delle Rime tripartite di Girolamo Gualdo (1569)" ; M.
Scandola, "Al di là dell'orrore. Il tempo del 're giusto' nella tragedia Semiramis di Muzio Manfredi (1593)" ; J. Balsamo, "Tavole delle annate di Italique" .
Magnani, "Ritmo giambico e ritmo trocaico nella Poetica (e nelle Rime) di Giovan Giorgio Trissino" ; F. Davoli, "L'endecasillabo sciolto come metro traduttivo del corpus Theocriteum nel Cinquecento" ; G. Bovi, "La traduzione di Ludovico Dolce dell'Epitalamio di Peleo e Tetide di Catullo" ; S. Giazzon, ""Il poema è di chi traduce, non di chi Compone" : l'estensione del dominio della traduzione. Note su Lodovico Dolce traduttore di Virgilio e Ovidio" ; M.
Savoretti, "L'Orazio satirico di Lodovico Dolce" ; P. Cosentino, "Tradurre "per ischerzo" : sull'Eneide del Caro nella storia dei volgarizzamenti virgiliani" - VARIA - G. Parenti, "I Poeti latini del Cinquecento. Esperienze di un commento" ; B. Tanzi Imbri, "Soldati e atleti nell'immaginario di corte : le canzoni di Gabriello Chiabrera sul calcio fiorentino" ; E. Olivadese, "Per una descrizione delle Rime tripartite di Girolamo Gualdo (1569)" ; M.
Scandola, "Al di là dell'orrore. Il tempo del 're giusto' nella tragedia Semiramis di Muzio Manfredi (1593)" ; J. Balsamo, "Tavole delle annate di Italique" .
Sommaire : M. Danzi, "In memoriam Thierry Barbier-Mueller" - RICEZIONE DEI CLASSICI - S. D'Amico, "Introduzione" ; J. Balsamo, "Trois notes sur les traductions (volgarizzamenti) en vers au Cinquecento" ; J. Nassichuk, "Virgilio Zavarise poète humaniste véronais et traducteur des chants I et VII de l'Iliade" ; A. Rolet, "La traduction comme art de l'offrande poétique : les "couronnes" épigrammatiques de Giovanni Battista Pio tirées de l'Anthologie de Planude" ; N.
Magnani, "Ritmo giambico e ritmo trocaico nella Poetica (e nelle Rime) di Giovan Giorgio Trissino" ; F. Davoli, "L'endecasillabo sciolto come metro traduttivo del corpus Theocriteum nel Cinquecento" ; G. Bovi, "La traduzione di Ludovico Dolce dell'Epitalamio di Peleo e Tetide di Catullo" ; S. Giazzon, ""Il poema è di chi traduce, non di chi Compone" : l'estensione del dominio della traduzione. Note su Lodovico Dolce traduttore di Virgilio e Ovidio" ; M.
Savoretti, "L'Orazio satirico di Lodovico Dolce" ; P. Cosentino, "Tradurre "per ischerzo" : sull'Eneide del Caro nella storia dei volgarizzamenti virgiliani" - VARIA - G. Parenti, "I Poeti latini del Cinquecento. Esperienze di un commento" ; B. Tanzi Imbri, "Soldati e atleti nell'immaginario di corte : le canzoni di Gabriello Chiabrera sul calcio fiorentino" ; E. Olivadese, "Per una descrizione delle Rime tripartite di Girolamo Gualdo (1569)" ; M.
Scandola, "Al di là dell'orrore. Il tempo del 're giusto' nella tragedia Semiramis di Muzio Manfredi (1593)" ; J. Balsamo, "Tavole delle annate di Italique" .
Magnani, "Ritmo giambico e ritmo trocaico nella Poetica (e nelle Rime) di Giovan Giorgio Trissino" ; F. Davoli, "L'endecasillabo sciolto come metro traduttivo del corpus Theocriteum nel Cinquecento" ; G. Bovi, "La traduzione di Ludovico Dolce dell'Epitalamio di Peleo e Tetide di Catullo" ; S. Giazzon, ""Il poema è di chi traduce, non di chi Compone" : l'estensione del dominio della traduzione. Note su Lodovico Dolce traduttore di Virgilio e Ovidio" ; M.
Savoretti, "L'Orazio satirico di Lodovico Dolce" ; P. Cosentino, "Tradurre "per ischerzo" : sull'Eneide del Caro nella storia dei volgarizzamenti virgiliani" - VARIA - G. Parenti, "I Poeti latini del Cinquecento. Esperienze di un commento" ; B. Tanzi Imbri, "Soldati e atleti nell'immaginario di corte : le canzoni di Gabriello Chiabrera sul calcio fiorentino" ; E. Olivadese, "Per una descrizione delle Rime tripartite di Girolamo Gualdo (1569)" ; M.
Scandola, "Al di là dell'orrore. Il tempo del 're giusto' nella tragedia Semiramis di Muzio Manfredi (1593)" ; J. Balsamo, "Tavole delle annate di Italique" .