Isabella e Lucrezia, le due cognate. Donne di potere e di corte nell'Italia del Rinascimento

Par : Alessandra Necci
    • Nombre de pages671
    • PrésentationBroché
    • FormatGrand Format
    • Poids0.55 kg
    • Dimensions13,0 cm × 20,0 cm × 4,3 cm
    • ISBN978-88-317-8097-1
    • EAN9788831780971
    • Date de parution01/01/2017
    • CollectionUniversale economica eltrinel
    • ÉditeurMarsilio

    Résumé

    Un'appassionante doppia biografia in cui it Rinascimento è narrato e letto attraverso lo sguardo di due donne straordinarie, tra le più celebri protagoniste dell'epoca : Isabella d'Este, marchesa di Mantova, e Lucrezia Borgia, duchessa di Ferrara, cognate in virtù del terzo matrimonio di Lucrezia con Alfonso d'Este. Le due donne incrociano le loro esistenze con quelle dei maggiori personaggi del tempo, incarnando due diversi e significativi prototipi di "dame di potere e di corte".
    Erede di una grande dinastia, sottile stratega, mecenate e collezionista, Isabella rappresenta it modello della donna politica che antepone l'interesse dello Stato agli affetti. Figlia di un papa controverso come Alessandro VI, Lucrezia è capace di intense passioni e forti sentimenti, ma all'occorrenza si dimo-stra un'accorta governante e arriva a contendere a Isabella it primato di mecenate più celebrata della penisola.
    Attraverso la loro storia rivivono gli splendors e le miserie, la complessità e le contraddizioni, gli individua-lismi e i particolarismi di quell'Italia, che le impediranno per molti seco-li ancora di divenire uno Stato unitario.
    Un'appassionante doppia biografia in cui it Rinascimento è narrato e letto attraverso lo sguardo di due donne straordinarie, tra le più celebri protagoniste dell'epoca : Isabella d'Este, marchesa di Mantova, e Lucrezia Borgia, duchessa di Ferrara, cognate in virtù del terzo matrimonio di Lucrezia con Alfonso d'Este. Le due donne incrociano le loro esistenze con quelle dei maggiori personaggi del tempo, incarnando due diversi e significativi prototipi di "dame di potere e di corte".
    Erede di una grande dinastia, sottile stratega, mecenate e collezionista, Isabella rappresenta it modello della donna politica che antepone l'interesse dello Stato agli affetti. Figlia di un papa controverso come Alessandro VI, Lucrezia è capace di intense passioni e forti sentimenti, ma all'occorrenza si dimo-stra un'accorta governante e arriva a contendere a Isabella it primato di mecenate più celebrata della penisola.
    Attraverso la loro storia rivivono gli splendors e le miserie, la complessità e le contraddizioni, gli individua-lismi e i particolarismi di quell'Italia, che le impediranno per molti seco-li ancora di divenire uno Stato unitario.