Introduzione alla lingua poetica italiana

Par : Luca Serianni

Formats :

  • Paiement en ligne :
    • Livraison à domicile ou en point Mondial Relay indisponible
    • Retrait Click and Collect en magasin gratuit
  • Nombre de pages280
  • PrésentationBroché
  • Poids0.34 kg
  • Dimensions15,0 cm × 22,1 cm × 1,7 cm
  • ISBN88-430-1801-9
  • EAN9788843018017
  • Date de parution01/03/2001
  • ÉditeurCarocci Editore

Résumé

La tingua poetica dell'italiano "classicd" (dal Petrarca fino almeno al secondo Ottocento) ha mantenuto una fisionomia specifica e un'eccezionale stabilità tanto da configurare-corne scriveva alla fine del Cinquecento Leonardo Salviati - " quasi un altro idioma diverso dalla prosa ". Questo aspetto, cosi caratteristico dell'italiano di fronte aile altre lingue occidentati di cuttura, non era mai stato illustrato in modo analitico. L'autore offre in questo volume un profilo grammaticale particolareggiato, fondandosi su strumenti tradizionati (dizionari storici, trattati grammaticale e retorici) ed elettronici (CD di testi tetterari), oltre che su ampi spogli personali. Accanto ai poeti delta grande tradizione letteraria - dei quali si ribadisce il carattere di modelli ammirati e imitati, e non solo dall'infinita schiera degli epigoni - è stato dato un certo spazio a forme marginale di versificazione, come la librettistica, la poesia estemporanea, la poesia per l'infanzia, la musica leggera. Anche in questi rivoli si cogne la forte compattezza grammaticale di un edificio linguistico eretto net Trecento e consolidato nel Cinquecento.
La tingua poetica dell'italiano "classicd" (dal Petrarca fino almeno al secondo Ottocento) ha mantenuto una fisionomia specifica e un'eccezionale stabilità tanto da configurare-corne scriveva alla fine del Cinquecento Leonardo Salviati - " quasi un altro idioma diverso dalla prosa ". Questo aspetto, cosi caratteristico dell'italiano di fronte aile altre lingue occidentati di cuttura, non era mai stato illustrato in modo analitico. L'autore offre in questo volume un profilo grammaticale particolareggiato, fondandosi su strumenti tradizionati (dizionari storici, trattati grammaticale e retorici) ed elettronici (CD di testi tetterari), oltre che su ampi spogli personali. Accanto ai poeti delta grande tradizione letteraria - dei quali si ribadisce il carattere di modelli ammirati e imitati, e non solo dall'infinita schiera degli epigoni - è stato dato un certo spazio a forme marginale di versificazione, come la librettistica, la poesia estemporanea, la poesia per l'infanzia, la musica leggera. Anche in questi rivoli si cogne la forte compattezza grammaticale di un edificio linguistico eretto net Trecento e consolidato nel Cinquecento.
Italiano
Luca Serianni
46,10 €