Il soffio dello spirito. Cattolici nelle Resistenze europee
Par :Formats :
- Paiement en ligne :
- Livraison à domicile ou en point Mondial Relay indisponible
- Retrait Click and Collect en magasin gratuit
- Nombre de pages405
- PrésentationRelié
- FormatGrand Format
- Poids0.595 kg
- Dimensions15,4 cm × 21,1 cm × 2,3 cm
- ISBN978-88-3313-893-0
- EAN9788833138930
- Date de parution01/01/2022
- ÉditeurViella
Résumé
Questo volume costituisce il primo tentativo di scrivere una storia com-parata della presenza dei cattolici nelle Resistenze dei vari paesi europei. Basata su un'ampia storiografia in più lingue e sulla rilettura della stam-pa clandestina, oltre che di svariate testimonianze, la ricostruzione delle vicende di paesi come Francia, Belgio, Paesi Bassi, Germania e Austria, Cecoslovacchia e Polonia consente di presentare ai letton italiani figure di uomini e donne talvolta sconosciuti persino agli storici specialisti.
L'analisi segue il filo del rapporto tra cattolici, fede religiosa e ricor-so alla violenza. In questa prospettiva intende contrastare la tentazione ricorrente di applicare ai cattolici di ahora le categorie dell'oggi, come il pacifismo o l'obiezione di coscienza, insieme all'accusa di essere stati imbelli e "attendisti". L'educazione cattolica di ahora non disdegnava infatti di formare anche al dovere militare.
Il problema, semmai, era quello della legittima autorità cui obbedire. Queste pagine contribuiscono cosi a bilanciare la tendenza storiografica che, nel corso degli ultimi decenni, ha posto in primo pianola Resistenza civile, sena armi, a scapito di quella - che pure ci fu - combattente.
L'analisi segue il filo del rapporto tra cattolici, fede religiosa e ricor-so alla violenza. In questa prospettiva intende contrastare la tentazione ricorrente di applicare ai cattolici di ahora le categorie dell'oggi, come il pacifismo o l'obiezione di coscienza, insieme all'accusa di essere stati imbelli e "attendisti". L'educazione cattolica di ahora non disdegnava infatti di formare anche al dovere militare.
Il problema, semmai, era quello della legittima autorità cui obbedire. Queste pagine contribuiscono cosi a bilanciare la tendenza storiografica che, nel corso degli ultimi decenni, ha posto in primo pianola Resistenza civile, sena armi, a scapito di quella - che pure ci fu - combattente.
Questo volume costituisce il primo tentativo di scrivere una storia com-parata della presenza dei cattolici nelle Resistenze dei vari paesi europei. Basata su un'ampia storiografia in più lingue e sulla rilettura della stam-pa clandestina, oltre che di svariate testimonianze, la ricostruzione delle vicende di paesi come Francia, Belgio, Paesi Bassi, Germania e Austria, Cecoslovacchia e Polonia consente di presentare ai letton italiani figure di uomini e donne talvolta sconosciuti persino agli storici specialisti.
L'analisi segue il filo del rapporto tra cattolici, fede religiosa e ricor-so alla violenza. In questa prospettiva intende contrastare la tentazione ricorrente di applicare ai cattolici di ahora le categorie dell'oggi, come il pacifismo o l'obiezione di coscienza, insieme all'accusa di essere stati imbelli e "attendisti". L'educazione cattolica di ahora non disdegnava infatti di formare anche al dovere militare.
Il problema, semmai, era quello della legittima autorità cui obbedire. Queste pagine contribuiscono cosi a bilanciare la tendenza storiografica che, nel corso degli ultimi decenni, ha posto in primo pianola Resistenza civile, sena armi, a scapito di quella - che pure ci fu - combattente.
L'analisi segue il filo del rapporto tra cattolici, fede religiosa e ricor-so alla violenza. In questa prospettiva intende contrastare la tentazione ricorrente di applicare ai cattolici di ahora le categorie dell'oggi, come il pacifismo o l'obiezione di coscienza, insieme all'accusa di essere stati imbelli e "attendisti". L'educazione cattolica di ahora non disdegnava infatti di formare anche al dovere militare.
Il problema, semmai, era quello della legittima autorità cui obbedire. Queste pagine contribuiscono cosi a bilanciare la tendenza storiografica che, nel corso degli ultimi decenni, ha posto in primo pianola Resistenza civile, sena armi, a scapito di quella - che pure ci fu - combattente.