Il potere delle devozioni. Pietà popolare e uso politico dei culti in età contemporanea

Par : Daniele Menozzi
  • Paiement en ligne :
    • Livraison à domicile ou en point Mondial Relay indisponible
    • Retrait Click and Collect en magasin gratuit
  • Nombre de pages235
  • PrésentationBroché
  • FormatGrand Format
  • Poids0.3 kg
  • Dimensions15,2 cm × 22,0 cm × 2,0 cm
  • ISBN978-88-290-1370-8
  • EAN9788829013708
  • Date de parution01/03/2022
  • CollectionStudi Storici Carocci
  • ÉditeurCarocci Editore

Résumé

L'odierno populismo fa ricorso, a livello planetario, all'uso politico di devo-zioni tradizionali. I suoi esponenti più in vista - da Bolsonaro a Orbán, da Le Pen a Salvini - collegano l'ostentazione di simboli religiosi depositati da secoli nella memoria cristiana al successo di una risposta nazional-identitaria alla crisi della globalizzazione. In un mondo percepito come sospeso tra secolarizzazione e fondamentalismo religioso, anche la Chiesa rilancia la pietà popolare.
Si tracta in effetti di un punto centrale nel programma di papa Francesco. Bergoglio, che pure non esi-ta a denunciare le derive populiste, espunge pert, dal suo discorso ogni consi-derazione del molo attribuito in passato dalla Chiesa alle forme di culto. ll libro, ripercorrendo l'intensa politicizzazione cha ha caratterizzato la vicen-da di devozioni care ai fedeli (Immacolata Concezione, san Giuseppe, Sacro Cuore, san Francesco, Cuore immacolato di Maria), evoca le possibili stru-mentalizzazioni populistiche di un recupero avulso dalla storia.
L'odierno populismo fa ricorso, a livello planetario, all'uso politico di devo-zioni tradizionali. I suoi esponenti più in vista - da Bolsonaro a Orbán, da Le Pen a Salvini - collegano l'ostentazione di simboli religiosi depositati da secoli nella memoria cristiana al successo di una risposta nazional-identitaria alla crisi della globalizzazione. In un mondo percepito come sospeso tra secolarizzazione e fondamentalismo religioso, anche la Chiesa rilancia la pietà popolare.
Si tracta in effetti di un punto centrale nel programma di papa Francesco. Bergoglio, che pure non esi-ta a denunciare le derive populiste, espunge pert, dal suo discorso ogni consi-derazione del molo attribuito in passato dalla Chiesa alle forme di culto. ll libro, ripercorrendo l'intensa politicizzazione cha ha caratterizzato la vicen-da di devozioni care ai fedeli (Immacolata Concezione, san Giuseppe, Sacro Cuore, san Francesco, Cuore immacolato di Maria), evoca le possibili stru-mentalizzazioni populistiche di un recupero avulso dalla storia.