Il libro del Cortegiano

Par : Baldassar Castiglione

Formats :

  • Paiement en ligne :
    • Livraison à domicile ou en point Mondial Relay indisponible
    • Retrait Click and Collect en magasin gratuit
  • Nombre de pages466
  • PrésentationBroché
  • FormatPoche
  • Dimensions13,5 cm × 19,8 cm × 2,8 cm
  • ISBN978-88-06-23472-0
  • EAN9788806234720
  • Date de parution16/09/2025
  • CollectionET. Classici
  • ÉditeurEinaudi
  • AdaptateurWalter Barberis

Résumé

Un modello di misura per un tempo di crisi. Un clas- sico i cui insegnamenti non hanno mai smesso di essere attuali. Pubblicato a ridosso del sacco di Roma, nel 1528, pochi mesi prima della morte del suo autore, e accompagnato subito da un immenso successo, Il libro del Cortegiano è un testo dalla complessae affascinante architettura retorica, nella quale si riflettono i grandi modelli classici Considerato per molto tempo la grammatica della società di corte, è soprattutto una prova letteraria che affonda le proprie radici nei problemi di un'epoca percorsa da cruciali dilemmi e lacerazioni.
Un trattato che affrontai terni caldi di un momento di grandi cambiamenti : la crisi italiana nel contesto europeo, la dubbia moralità degli uornini di governo, l'assena di un principe italiano, la centralità della Roma pontificia, l'emergere di nuove istituzioni monarchiche. L'introduzione e il commento di Walter Barberis lo riportano alla sua filigrana politica ed esistenziale, fornendo al lettore le chiavi per comprenderlo e apprezzarlo nella dimensione piú pe-culiare e innovativa.
Un modello di misura per un tempo di crisi. Un clas- sico i cui insegnamenti non hanno mai smesso di essere attuali. Pubblicato a ridosso del sacco di Roma, nel 1528, pochi mesi prima della morte del suo autore, e accompagnato subito da un immenso successo, Il libro del Cortegiano è un testo dalla complessae affascinante architettura retorica, nella quale si riflettono i grandi modelli classici Considerato per molto tempo la grammatica della società di corte, è soprattutto una prova letteraria che affonda le proprie radici nei problemi di un'epoca percorsa da cruciali dilemmi e lacerazioni.
Un trattato che affrontai terni caldi di un momento di grandi cambiamenti : la crisi italiana nel contesto europeo, la dubbia moralità degli uornini di governo, l'assena di un principe italiano, la centralità della Roma pontificia, l'emergere di nuove istituzioni monarchiche. L'introduzione e il commento di Walter Barberis lo riportano alla sua filigrana politica ed esistenziale, fornendo al lettore le chiavi per comprenderlo e apprezzarlo nella dimensione piú pe-culiare e innovativa.