I piccoli maestri

Par : Luigi Meneghello
  • Paiement en ligne :
    • Livraison à domicile ou en point Mondial Relay indisponible
    • Retrait Click and Collect en magasin gratuit
  • Nombre de pages392
  • PrésentationBroché
  • FormatGrand Format
  • Poids0.38 kg
  • Dimensions13,0 cm × 20,0 cm × 3,0 cm
  • ISBN978-88-17-06118-6
  • EAN9788817061186
  • Date de parution23/01/2013
  • CollectionBur Contemporanea
  • ÉditeurRizzoli
  • ContributeurFrancesca Caputo
  • PréfacierMaria Corti

Résumé

"Scommetto che avete fatto gli atti di valore". "Macché atti di valore. Non eravamo mica buoni, a fare la guerra". Una battuta fulminante restituiste in una pennellata sapore e colore di una tragedia collettiva che per il narratore e il suo gruppo di compagni si trasforma in apprendistato alla vita. Dopo 1'8 settembre 1943 uno sparuto gruppo di stu-denti vicentini, guidato da un giovane professore antifascista, si dà alla macchia sull'altopiano di Asiago per tentare di organizzare la Resistenza.
La voce narrante - autoironica, commossa e marcatamente autobiografica - dipana un fungo filo di agguati, rastrellamenti, uccisioni, "fughe" e "atti di valore" di cui i ragazzi sono protagonisti e vittime. Opera di grande equilibrio, frutto della distanza tra il tempo della scrittura e quello dell'esperienza (il libro esce nel 1964), / piccoli maestri dona corpo e parola a personaggi indi-menticabili ed è unanimemente riconosciuto come un documento cruciale nella letteratura della Resistenza italiana.
A cura di Francesca Caputo. Introduzione di Maria Corti. Luigi Meneghello (Malo 1922 - Thiene 2007) ha esordito nel 1963 con Libera nos a malo, tra le opere letterarie più rappresentative del Novecento italiano. Sono disponibili in BUR / piccoli maestri, Trapianti, Bau-sète ! , Pomo pero, Ma-redè, maredè..., La materia di Reading, Jura, Promemoria, L'apprendistato e Spor.
"Scommetto che avete fatto gli atti di valore". "Macché atti di valore. Non eravamo mica buoni, a fare la guerra". Una battuta fulminante restituiste in una pennellata sapore e colore di una tragedia collettiva che per il narratore e il suo gruppo di compagni si trasforma in apprendistato alla vita. Dopo 1'8 settembre 1943 uno sparuto gruppo di stu-denti vicentini, guidato da un giovane professore antifascista, si dà alla macchia sull'altopiano di Asiago per tentare di organizzare la Resistenza.
La voce narrante - autoironica, commossa e marcatamente autobiografica - dipana un fungo filo di agguati, rastrellamenti, uccisioni, "fughe" e "atti di valore" di cui i ragazzi sono protagonisti e vittime. Opera di grande equilibrio, frutto della distanza tra il tempo della scrittura e quello dell'esperienza (il libro esce nel 1964), / piccoli maestri dona corpo e parola a personaggi indi-menticabili ed è unanimemente riconosciuto come un documento cruciale nella letteratura della Resistenza italiana.
A cura di Francesca Caputo. Introduzione di Maria Corti. Luigi Meneghello (Malo 1922 - Thiene 2007) ha esordito nel 1963 con Libera nos a malo, tra le opere letterarie più rappresentative del Novecento italiano. Sono disponibili in BUR / piccoli maestri, Trapianti, Bau-sète ! , Pomo pero, Ma-redè, maredè..., La materia di Reading, Jura, Promemoria, L'apprendistato e Spor.
Il Veneto che amiamo
Fernando Bandini, Luigi Meneghello, Mario Rigoni Stern, Andrea Zanzotto
E-book
9,99 €
Colin-maillard
Luigi Meneghello
Grand Format
21,40 €
Libera nos a malo
Luigi Meneghello
Grand Format
25,00 €
Il dispatrio
Luigi Meneghello
Grand Format
12,00 €
Image Placeholder
Luigi Meneghello
7,30 €