Gerusalemme liberata

Par : Torquato Tasso
  • Paiement en ligne :
    • Livraison à domicile ou en point Mondial Relay indisponible
    • Retrait Click and Collect en magasin gratuit
  • Nombre de pages786
  • PrésentationBroché
  • FormatGrand Format
  • Poids0.56 kg
  • Dimensions13,0 cm × 20,0 cm × 4,0 cm
  • ISBN978-88-04-74740-6
  • EAN9788804747406
  • Date de parution29/11/2022
  • CollectionOscar classici
  • ÉditeurMondadori
  • PréfacierClaudio Gigante
  • PréfacierTancredi Artico

Résumé

Balenata nella mente dell'autore ancora ragazzo e poi rielaborata per oltre un quindicennio, la Gerusalemme liberata è frutto delle inquietudini cosí come dell'attenta riflessione teorica di Tasso che, scrisse Voltaire, "ha dipinto quel che Omero disegnava". Un poema-mondo in perfetto equilibrio tra spinte unitarie e forze centrifughe, in cui convivono armi "pietose" e "folli" amori, eventi storici e tradizione epica, "verisimile" e "meraviglioso", momenti eroici, slanci spirituali e abbandoni lirici.
Al testo del poema, restaurato criticamente sul fondamento della prima stampa ferrarese, è affiancata qui l'Allegoria che Tasso compose per difendere da prevedibili accuse i prodigi e gli episodi "licenziosi" del proprio capolavoro. Torquat Tasso. Sorrento 1544 - Roma 1595. Soggiorno in numerose corti italiane, legandosi in particolare a quella estense di Ferrara, dove compose moltissime rime e i suoi capolavori, l'Aminta e la Gerusalemme liberata.
Tra le altre sue opere, si ricordano i Discorsi dell'arte poetica, i Dialoghi, la tragedia // Re Torrismondo e il Giudicio sovra la Gerusalemme riformata.
Balenata nella mente dell'autore ancora ragazzo e poi rielaborata per oltre un quindicennio, la Gerusalemme liberata è frutto delle inquietudini cosí come dell'attenta riflessione teorica di Tasso che, scrisse Voltaire, "ha dipinto quel che Omero disegnava". Un poema-mondo in perfetto equilibrio tra spinte unitarie e forze centrifughe, in cui convivono armi "pietose" e "folli" amori, eventi storici e tradizione epica, "verisimile" e "meraviglioso", momenti eroici, slanci spirituali e abbandoni lirici.
Al testo del poema, restaurato criticamente sul fondamento della prima stampa ferrarese, è affiancata qui l'Allegoria che Tasso compose per difendere da prevedibili accuse i prodigi e gli episodi "licenziosi" del proprio capolavoro. Torquat Tasso. Sorrento 1544 - Roma 1595. Soggiorno in numerose corti italiane, legandosi in particolare a quella estense di Ferrara, dove compose moltissime rime e i suoi capolavori, l'Aminta e la Gerusalemme liberata.
Tra le altre sue opere, si ricordano i Discorsi dell'arte poetica, i Dialoghi, la tragedia // Re Torrismondo e il Giudicio sovra la Gerusalemme riformata.
Gerusalemme liberata
Torquato Tasso
E-book
4,99 €
Teatro
Torquato Tasso
Poche
14,60 €
Image Placeholder
Torquato Tasso
10,10 €