Boccaccio pop. Usi, riusi e abusi del Decameron nella contemporaneità

Par : Marco Bardini
  • Paiement en ligne :
    • Livraison à domicile ou en point Mondial Relay indisponible
    • Retrait Click and Collect en magasin gratuit
  • Nombre de pages501
  • PrésentationBroché
  • FormatGrand Format
  • Poids1.49 kg
  • Dimensions21,4 cm × 27,0 cm × 3,5 cm
  • ISBN978-88-467-5769-2
  • EAN9788846757692
  • Date de parution25/02/2021
  • ÉditeurETS

Résumé

Questa monografia ha come oggetto di analisi la presenta del Derameron nel Novecento e nel secondo Ottocenro. Il proposito è quelle di indagare il ruolo del capolavoro di Boccaccio, come pure la funzione di quello che, a buen diritto, pub essere chiamato il "personaggio Boccaccio", lunge il XX secolo, e sino ai nostri giorni. Per far cib Marco Bardini esplora e discute moite di quelle opere d'invenzione (non soltanto letterarie, ma altresi filmiche, marrait e musicali, in prima battuta ; nonché i prodotti delle industrie cul-turali, sino alle prassi della controculrura e delle subcuhure, inclusi gli oggetti e le merci) che al Cerraldese e alla sua opera maggiore si rifanno, o dichiarano, più o meno aperra-mente, di collegarsi.
Il volume si apre con un repertorio di trecento schede. Esso registra un copioso numero di riscritture "boccacciane", disponte in ordine cronologico dal 1849 a oggi. Sorta di praticabile galleria d'ingresso, l'archivio fornisce una prima descrizione del selezionato materiale di cui questa monografia intende trattare. Quindi, nella sezione centrale del libro si ragiona di tali riscritture - e di molto altro - secondo un'ottica tematico-culturale che prevede l'esame dei testi.
E a conclusione, l'ultima parte raduna, oltre alle bibliografie, uni articolata serie di indici (dei nomi, delle novelle, dei personaggi, dei titoli, dei luoghi), che intendono dotare il lettore di un ulteriore e più agevole porta di accesso alla monografia sressa.
Questa monografia ha come oggetto di analisi la presenta del Derameron nel Novecento e nel secondo Ottocenro. Il proposito è quelle di indagare il ruolo del capolavoro di Boccaccio, come pure la funzione di quello che, a buen diritto, pub essere chiamato il "personaggio Boccaccio", lunge il XX secolo, e sino ai nostri giorni. Per far cib Marco Bardini esplora e discute moite di quelle opere d'invenzione (non soltanto letterarie, ma altresi filmiche, marrait e musicali, in prima battuta ; nonché i prodotti delle industrie cul-turali, sino alle prassi della controculrura e delle subcuhure, inclusi gli oggetti e le merci) che al Cerraldese e alla sua opera maggiore si rifanno, o dichiarano, più o meno aperra-mente, di collegarsi.
Il volume si apre con un repertorio di trecento schede. Esso registra un copioso numero di riscritture "boccacciane", disponte in ordine cronologico dal 1849 a oggi. Sorta di praticabile galleria d'ingresso, l'archivio fornisce una prima descrizione del selezionato materiale di cui questa monografia intende trattare. Quindi, nella sezione centrale del libro si ragiona di tali riscritture - e di molto altro - secondo un'ottica tematico-culturale che prevede l'esame dei testi.
E a conclusione, l'ultima parte raduna, oltre alle bibliografie, uni articolata serie di indici (dei nomi, delle novelle, dei personaggi, dei titoli, dei luoghi), che intendono dotare il lettore di un ulteriore e più agevole porta di accesso alla monografia sressa.