Classici della Letteratura Italiana
Studi sul teatro Contemporaneo. 1931

Par : Adriano Tilgher

Formats :

  • Paiement en ligne :
    • Livraison à domicile ou en point Mondial Relay indisponible
    • Retrait Click and Collect en magasin gratuit
  • Nombre de pages156
  • PrésentationBroché
  • Poids0.254 kg
  • Dimensions17,0 cm × 22,0 cm × 0,9 cm
  • ISBN979-10-419-6037-8
  • EAN9791041960378
  • Date de parution20/09/2023
  • CollectionOPEN CULTURE
  • ÉditeurOpenCulture

Résumé

La teoria delineata nelle pagine che seguono è il logico svolgimento della Teoria della critica d'arte da me pubblicata fin dal 1913 nella rivista La Nuova Cultura (Roma, Bocca, n. 8) e ristampata nel volume Teoria del Pragmatismo trascendentale (Torino, Bocca, 1915, pp. 119-54). Ad essa io vado informando la mia opera di critico drammatico e, in genere, di critico letterario. Nella forma che essa ha ora assunto nella mia mente la esposi per la prima volta in tre articoli del Mondo di Roma (14, 17, 22 giugno 1922) in polemica con Lucio d'Ambra, critico drammatico dell'Epoca di Roma, fine, signorile, cavalleresco avversario, polemica che, provocata da una mia recensione a un dramma (I Pazzi) di Roberto Bracco.
La teoria delineata nelle pagine che seguono è il logico svolgimento della Teoria della critica d'arte da me pubblicata fin dal 1913 nella rivista La Nuova Cultura (Roma, Bocca, n. 8) e ristampata nel volume Teoria del Pragmatismo trascendentale (Torino, Bocca, 1915, pp. 119-54). Ad essa io vado informando la mia opera di critico drammatico e, in genere, di critico letterario. Nella forma che essa ha ora assunto nella mia mente la esposi per la prima volta in tre articoli del Mondo di Roma (14, 17, 22 giugno 1922) in polemica con Lucio d'Ambra, critico drammatico dell'Epoca di Roma, fine, signorile, cavalleresco avversario, polemica che, provocata da una mia recensione a un dramma (I Pazzi) di Roberto Bracco.