Classici della Letteratura Italiana
Gli Effetti Della Fecondazione Incrociata E Propria Nel Regno Vegetale. 5027

Par : Charles Darwin

Formats :

  • Paiement en ligne :
    • Livraison à domicile ou en point Mondial Relay indisponible
    • Retrait Click and Collect en magasin gratuit
  • Nombre de pages422
  • PrésentationBroché
  • Poids0.653 kg
  • Dimensions17,0 cm × 22,0 cm × 2,3 cm
  • ISBN979-10-419-6223-5
  • EAN9791041962235
  • Date de parution28/05/2023
  • ÉditeurCulturea

Résumé

E evidentissimo che i fiori del maggior numero delle piante, sono costruiti in modo da essere, o abitualmente o accidentalmente fecondati per incrocio, col mezzo del polline d'un altro fiore posto, o sulla stessa pianta, o più generalmente, come vedremo in seguito, su una pianta diversa. Talvolta la fecondazione incrociata è assicurata dalla separazione dei sessi ; il più delle volte essa lo è perchè la maturità del polline e dello stigma non avviene contemporaneamente.
- Tali piante si chiamano dicogame, e furono divise in due sottoclassi : le proterandre, nelle quali il polline matura prima dello stigma, e le protenogine, nelle quali avviene il contrario ;
E evidentissimo che i fiori del maggior numero delle piante, sono costruiti in modo da essere, o abitualmente o accidentalmente fecondati per incrocio, col mezzo del polline d'un altro fiore posto, o sulla stessa pianta, o più generalmente, come vedremo in seguito, su una pianta diversa. Talvolta la fecondazione incrociata è assicurata dalla separazione dei sessi ; il più delle volte essa lo è perchè la maturità del polline e dello stigma non avviene contemporaneamente.
- Tali piante si chiamano dicogame, e furono divise in due sottoclassi : le proterandre, nelle quali il polline matura prima dello stigma, e le protenogine, nelle quali avviene il contrario ;
On The Origin Of Species
Charles Darwin
E-book
0,99 €