Wittgenstein tra Vienna e Cambridge. Origine e rapporti con la cultura e i pensatori del suo tempo
Par : , ,Formats :
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format PDF est :
- Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
- Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
- Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement
Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
- FormatPDF
- ISBN978-88-229-1346-3
- EAN9788822913463
- Date de parution19/07/2022
- Protection num.Digital Watermarking
- Taille1 Mo
- Infos supplémentairespdf
- ÉditeurQuodlibet
Résumé
I saggi qui raccolti costituiscono un breve spaccato dell'inestimabile contributo di Brian McGuinness alla ricostruzione della biografia di Ludwig
Wittgenstein, del vasto apparato documentario che la sorregge e di quello
che egli chiama il genetic account del suo pensiero. Il contesto culturale
delle due patrie wittgensteiniane, Vienna e Cambridge, è esplorato nei densi saggi che illuminano l'alta collocazione sociale della famiglia di origine, il complesso rapporto con l'ascendenza ebraica, l'influenza sulla sua formazione delle opere di Hertz, Boltzmann, Frege.
Altri saggi offrono una impeccabile rappresentazione del pensiero del giovane Wittgenstein sullo sfondo della Cambridge di inizio secolo, in cui si manifesta l'interesse per la logica matematica di Russell e hanno luogo gli incontri con Keynes, Moore, Ramsey e i membri del Bloomsbury Group, anch'essi ispiratori degli studi preparatori del Tractatus. Documenti della post-Tractarian phase sono i saggi sul Circolo di Vienna, sulla musica, la letteratura, la psicoanalisi, sui due mentori - Ramsey e Sraffa - del nuovo approccio antropologico ai temi del linguaggio e del significato.
Chiude il volume il testo dell'intervista rilasciata da McGuinness nell'ultimo anno di vita, in cui sono incisivamente ripercorse le linee del suo iter filosofico.
Altri saggi offrono una impeccabile rappresentazione del pensiero del giovane Wittgenstein sullo sfondo della Cambridge di inizio secolo, in cui si manifesta l'interesse per la logica matematica di Russell e hanno luogo gli incontri con Keynes, Moore, Ramsey e i membri del Bloomsbury Group, anch'essi ispiratori degli studi preparatori del Tractatus. Documenti della post-Tractarian phase sono i saggi sul Circolo di Vienna, sulla musica, la letteratura, la psicoanalisi, sui due mentori - Ramsey e Sraffa - del nuovo approccio antropologico ai temi del linguaggio e del significato.
Chiude il volume il testo dell'intervista rilasciata da McGuinness nell'ultimo anno di vita, in cui sono incisivamente ripercorse le linee del suo iter filosofico.
I saggi qui raccolti costituiscono un breve spaccato dell'inestimabile contributo di Brian McGuinness alla ricostruzione della biografia di Ludwig
Wittgenstein, del vasto apparato documentario che la sorregge e di quello
che egli chiama il genetic account del suo pensiero. Il contesto culturale
delle due patrie wittgensteiniane, Vienna e Cambridge, è esplorato nei densi saggi che illuminano l'alta collocazione sociale della famiglia di origine, il complesso rapporto con l'ascendenza ebraica, l'influenza sulla sua formazione delle opere di Hertz, Boltzmann, Frege.
Altri saggi offrono una impeccabile rappresentazione del pensiero del giovane Wittgenstein sullo sfondo della Cambridge di inizio secolo, in cui si manifesta l'interesse per la logica matematica di Russell e hanno luogo gli incontri con Keynes, Moore, Ramsey e i membri del Bloomsbury Group, anch'essi ispiratori degli studi preparatori del Tractatus. Documenti della post-Tractarian phase sono i saggi sul Circolo di Vienna, sulla musica, la letteratura, la psicoanalisi, sui due mentori - Ramsey e Sraffa - del nuovo approccio antropologico ai temi del linguaggio e del significato.
Chiude il volume il testo dell'intervista rilasciata da McGuinness nell'ultimo anno di vita, in cui sono incisivamente ripercorse le linee del suo iter filosofico.
Altri saggi offrono una impeccabile rappresentazione del pensiero del giovane Wittgenstein sullo sfondo della Cambridge di inizio secolo, in cui si manifesta l'interesse per la logica matematica di Russell e hanno luogo gli incontri con Keynes, Moore, Ramsey e i membri del Bloomsbury Group, anch'essi ispiratori degli studi preparatori del Tractatus. Documenti della post-Tractarian phase sono i saggi sul Circolo di Vienna, sulla musica, la letteratura, la psicoanalisi, sui due mentori - Ramsey e Sraffa - del nuovo approccio antropologico ai temi del linguaggio e del significato.
Chiude il volume il testo dell'intervista rilasciata da McGuinness nell'ultimo anno di vita, in cui sono incisivamente ripercorse le linee del suo iter filosofico.