Vite rubate. Dal sogno capitalista al Futilitarismo

Par : Neil Vallelly, Thomas Fazi
Offrir maintenant
Ou planifier dans votre panier
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format ePub est :
  • Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
  • Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
  • Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony
Logo Vivlio, qui est-ce ?

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement

Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
C'est si simple ! Lisez votre ebook avec l'app Vivlio sur votre tablette, mobile ou ordinateur :
Google PlayApp Store
  • Nombre de pages240
  • FormatePub
  • ISBN1280028662
  • EAN9791280028662
  • Date de parution17/01/2023
  • Protection num.Digital Watermarking
  • Taille772 Ko
  • Infos supplémentairesepub
  • ÉditeurEdizioni di Atlantide

Résumé

Il libro che ci rivela la condizione di futilita` in cui siamo costretti a vivere e ci mostra come fare per riprenderci il futuro. E` raro che un libro di filosofia ed economia ci parli in maniera cosi` diretta, quasi intima, della nostra condizione esistenziale. Con sgomento chi legge scopre che la persona intrappolata in attivita` inutili, valutate in base al denaro e non all'impatto sociale che generano, e` lui, proprio lui, il lettore stesso.
Sue sono le sensazioni di precarieta` e di isolamento che rendono coloro che lo circondano concorrenti o compratori dell'immagine posticcia che deve costruire per essere appetibile nel mercato del lavoro. Lui si rivela l'Homo Futilitus, e` lui che ricopre il ruolo di direttore marketing del prodotto, anzi del brand, che egli stesso e` e che si vede costretto a vendere. Neil Vallelly ci conduce, con ricchezza di esempi che abbracciano epoche e paesi diversi, lungo il cammino che ci ha condotto al punto in cui siamo, dove ci sembra normale cio` che non lo e`, dove tutte le colpe e le responsabilita` sono addossate a ciascuno di noi invece che al sistema neoliberista, la cui atmosfera orwelliana ci rende difficile persino respirare. Un libro straordinario, specchio della nostra realta`, che dopo averci svelato l'abisso in cui siamo stati gettati, ci rivela con forza che una via d'uscita c'e`, che non siamo monadi, ma esseri che agendo insieme possono creare una comunita` in cui non esiste solo il proprio bene, ma il bene di tutti.
Il libro che ci rivela la condizione di futilita` in cui siamo costretti a vivere e ci mostra come fare per riprenderci il futuro. E` raro che un libro di filosofia ed economia ci parli in maniera cosi` diretta, quasi intima, della nostra condizione esistenziale. Con sgomento chi legge scopre che la persona intrappolata in attivita` inutili, valutate in base al denaro e non all'impatto sociale che generano, e` lui, proprio lui, il lettore stesso.
Sue sono le sensazioni di precarieta` e di isolamento che rendono coloro che lo circondano concorrenti o compratori dell'immagine posticcia che deve costruire per essere appetibile nel mercato del lavoro. Lui si rivela l'Homo Futilitus, e` lui che ricopre il ruolo di direttore marketing del prodotto, anzi del brand, che egli stesso e` e che si vede costretto a vendere. Neil Vallelly ci conduce, con ricchezza di esempi che abbracciano epoche e paesi diversi, lungo il cammino che ci ha condotto al punto in cui siamo, dove ci sembra normale cio` che non lo e`, dove tutte le colpe e le responsabilita` sono addossate a ciascuno di noi invece che al sistema neoliberista, la cui atmosfera orwelliana ci rende difficile persino respirare. Un libro straordinario, specchio della nostra realta`, che dopo averci svelato l'abisso in cui siamo stati gettati, ci rivela con forza che una via d'uscita c'e`, che non siamo monadi, ma esseri che agendo insieme possono creare una comunita` in cui non esiste solo il proprio bene, ma il bene di tutti.