Vaccini e minori tra disinformazione e falsi miti

Par : Fabiano Amati, Maria Giovanna Cappelli, Elena Cattaneo, MIchele Conversano, Cinzia Germinario
Offrir maintenant
Ou planifier dans votre panier
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format ePub est :
  • Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
  • Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
  • Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony
Logo Vivlio, qui est-ce ?

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement

Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
C'est si simple ! Lisez votre ebook avec l'app Vivlio sur votre tablette, mobile ou ordinateur :
Google PlayApp Store
  • Nombre de pages96
  • FormatePub
  • ISBN978-88-7578-914-5
  • EAN9788875789145
  • Date de parution25/05/2020
  • Protection num.Digital Watermarking
  • Taille953 Ko
  • Infos supplémentairesepub
  • ÉditeurCodice Edizioni

Résumé

Ogni anno i vaccini salvano la vita a milioni di persone, e sono tra le conquiste più importanti del genere umano. Tuttavia, dopo aver debellato e quasi azzerato malattie come il vaiolo e la poliomielite, sono diventati "vittime" del loro stesso successo e oggi, in Italia e non solo, sono messi in discussione con il pretesto della "libertà di scelta", considerati da alcuni "ormai inutili" e screditati da campagne di disinformazione prive di fondamento scientifico e, purtroppo, a volte strumentalizzati nello scontro politico.
Anche oggi che la reintroduzione dell'obbligo vaccinale ha riportato le coperture ai livelli di sicurezza, rimane utile e prezioso il contributo di questo volume, stimolato da un seminario di studi tenutosi presso il Consiglio regionale della Puglia nel marzo 2017. L'impegno per la tutela della salute pubblica, importanti ricerche sulle vaccinazioni dei minori in termini di prevenzione delle malattie, ricadute economiche delle campagne di vaccinazione e la libertà come dovere di non arrecare danno alla comunità, e non come mera volontà personale o proprietà di se stessi e dei propri figli, sono il filo che accompagna tutti i capitoli del libro: autori diversi con estrazioni culturali diverse, per affermare il diritto alla salute così come Costituzione comanda.
Ogni anno i vaccini salvano la vita a milioni di persone, e sono tra le conquiste più importanti del genere umano. Tuttavia, dopo aver debellato e quasi azzerato malattie come il vaiolo e la poliomielite, sono diventati "vittime" del loro stesso successo e oggi, in Italia e non solo, sono messi in discussione con il pretesto della "libertà di scelta", considerati da alcuni "ormai inutili" e screditati da campagne di disinformazione prive di fondamento scientifico e, purtroppo, a volte strumentalizzati nello scontro politico.
Anche oggi che la reintroduzione dell'obbligo vaccinale ha riportato le coperture ai livelli di sicurezza, rimane utile e prezioso il contributo di questo volume, stimolato da un seminario di studi tenutosi presso il Consiglio regionale della Puglia nel marzo 2017. L'impegno per la tutela della salute pubblica, importanti ricerche sulle vaccinazioni dei minori in termini di prevenzione delle malattie, ricadute economiche delle campagne di vaccinazione e la libertà come dovere di non arrecare danno alla comunità, e non come mera volontà personale o proprietà di se stessi e dei propri figli, sono il filo che accompagna tutti i capitoli del libro: autori diversi con estrazioni culturali diverse, per affermare il diritto alla salute così come Costituzione comanda.