Nouveauté
Va dove ti porta l'anima
Par :Formats :
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format ePub est :
- Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
- Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
- Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement
Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
- FormatePub
- ISBN8232611750
- EAN9798232611750
- Date de parution03/09/2025
- Protection num.pas de protection
- Infos supplémentairesepub
- ÉditeurHamza elmir
Résumé
Va dove ti porta l'anima è un viaggio nei territori più profondi e dimenticati della psicologia contemporanea: quelli in cui la cura non è più solo tecnica, ma responsabilità etica, gesto politico, atto di resistenza contro l'omologazione e la disumanizzazione. In un'epoca di iperaccelerazione, algoritmi e smarrimento simbolico, questo saggio propone una visione radicalmente umanistica della psicoterapia: come spazio di ascolto autentico, di pensiero lento, di narrazione del dolore e del desiderio.
A partire dall'esperienza clinica e formativa dell'autore - psicologo, psicoterapeuta, formatore - il libro intreccia riflessione teorica, critica culturale e testimonianza esistenziale. Ogni capitolo affronta un nodo centrale della condizione contemporanea: il trauma del futuro negato, la spiritualità laica come ricerca di senso, il terapeuta come artigiano del simbolico, la scuola come luogo di dissociazione emotiva e la necessità di una nuova etica della cura.
Una riflessione scritta con rigore e passione, che si rivolge non solo agli specialisti, ma a chiunque si interroghi sul destino della psiche e della relazione umana in un tempo fragile. Un libro che parla al cuore e alla mente
A partire dall'esperienza clinica e formativa dell'autore - psicologo, psicoterapeuta, formatore - il libro intreccia riflessione teorica, critica culturale e testimonianza esistenziale. Ogni capitolo affronta un nodo centrale della condizione contemporanea: il trauma del futuro negato, la spiritualità laica come ricerca di senso, il terapeuta come artigiano del simbolico, la scuola come luogo di dissociazione emotiva e la necessità di una nuova etica della cura.
Una riflessione scritta con rigore e passione, che si rivolge non solo agli specialisti, ma a chiunque si interroghi sul destino della psiche e della relazione umana in un tempo fragile. Un libro che parla al cuore e alla mente
Va dove ti porta l'anima è un viaggio nei territori più profondi e dimenticati della psicologia contemporanea: quelli in cui la cura non è più solo tecnica, ma responsabilità etica, gesto politico, atto di resistenza contro l'omologazione e la disumanizzazione. In un'epoca di iperaccelerazione, algoritmi e smarrimento simbolico, questo saggio propone una visione radicalmente umanistica della psicoterapia: come spazio di ascolto autentico, di pensiero lento, di narrazione del dolore e del desiderio.
A partire dall'esperienza clinica e formativa dell'autore - psicologo, psicoterapeuta, formatore - il libro intreccia riflessione teorica, critica culturale e testimonianza esistenziale. Ogni capitolo affronta un nodo centrale della condizione contemporanea: il trauma del futuro negato, la spiritualità laica come ricerca di senso, il terapeuta come artigiano del simbolico, la scuola come luogo di dissociazione emotiva e la necessità di una nuova etica della cura.
Una riflessione scritta con rigore e passione, che si rivolge non solo agli specialisti, ma a chiunque si interroghi sul destino della psiche e della relazione umana in un tempo fragile. Un libro che parla al cuore e alla mente
A partire dall'esperienza clinica e formativa dell'autore - psicologo, psicoterapeuta, formatore - il libro intreccia riflessione teorica, critica culturale e testimonianza esistenziale. Ogni capitolo affronta un nodo centrale della condizione contemporanea: il trauma del futuro negato, la spiritualità laica come ricerca di senso, il terapeuta come artigiano del simbolico, la scuola come luogo di dissociazione emotiva e la necessità di una nuova etica della cura.
Una riflessione scritta con rigore e passione, che si rivolge non solo agli specialisti, ma a chiunque si interroghi sul destino della psiche e della relazione umana in un tempo fragile. Un libro che parla al cuore e alla mente