Upanishad. nella versione di W.B. Yeats
Par :Formats :
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format ePub est :
- Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
- Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
- Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement
Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
- FormatePub
- ISBN1281018242
- EAN9791281018242
- Date de parution16/05/2023
- Protection num.Digital Watermarking
- Taille188 Ko
- Infos supplémentairesepub
- ÉditeurMagog
Résumé
Nel 1931 William Butler Yeats, già Nobel per la letteratura, poeta più autorevole del proprio tempo, icona d'identità irlandese, incontra il maestro indiano Shri Purohit Swami. Ne è affascinato e ne fa, per così dire, il proprio guru personale, chiedendogli di istruirlo sui recessi dell'antica spiritualità dell'India. Il lavoro compiuto insieme è proficuo: Yeats firma un'introduzione a The Autobiography of an Indian Monk (1932), il libro dell'amico, e allo Yogasutra di Patañjali.
L'affinità intellettuale culmina nell'autunno del 1935 quando il poeta e il mistico si ritirano a Maiorca per tradurre The Ten Principal Upanishads. Il testo - fondamentale per comprendere il pensiero induista - è al cuore dell'opera dell'ultimo Yeats, che dalla sapienza indiana trae linfa per le ultime, abissali poesie. A Yeats, soprattutto - culmine di un immaginario fatato e fatale coltivato fin da ragazzo - attrae l'idea del poeta-mago, della parola-sortilegio capace di agire sulla struttura illusoria della realtà.
Il canto, come dire, è continuo incantesimo. Per la prima volta in italiano, i testi più importanti della spiritualità indiana nella versione del più importante poeta inglese del Novecento
L'affinità intellettuale culmina nell'autunno del 1935 quando il poeta e il mistico si ritirano a Maiorca per tradurre The Ten Principal Upanishads. Il testo - fondamentale per comprendere il pensiero induista - è al cuore dell'opera dell'ultimo Yeats, che dalla sapienza indiana trae linfa per le ultime, abissali poesie. A Yeats, soprattutto - culmine di un immaginario fatato e fatale coltivato fin da ragazzo - attrae l'idea del poeta-mago, della parola-sortilegio capace di agire sulla struttura illusoria della realtà.
Il canto, come dire, è continuo incantesimo. Per la prima volta in italiano, i testi più importanti della spiritualità indiana nella versione del più importante poeta inglese del Novecento
Nel 1931 William Butler Yeats, già Nobel per la letteratura, poeta più autorevole del proprio tempo, icona d'identità irlandese, incontra il maestro indiano Shri Purohit Swami. Ne è affascinato e ne fa, per così dire, il proprio guru personale, chiedendogli di istruirlo sui recessi dell'antica spiritualità dell'India. Il lavoro compiuto insieme è proficuo: Yeats firma un'introduzione a The Autobiography of an Indian Monk (1932), il libro dell'amico, e allo Yogasutra di Patañjali.
L'affinità intellettuale culmina nell'autunno del 1935 quando il poeta e il mistico si ritirano a Maiorca per tradurre The Ten Principal Upanishads. Il testo - fondamentale per comprendere il pensiero induista - è al cuore dell'opera dell'ultimo Yeats, che dalla sapienza indiana trae linfa per le ultime, abissali poesie. A Yeats, soprattutto - culmine di un immaginario fatato e fatale coltivato fin da ragazzo - attrae l'idea del poeta-mago, della parola-sortilegio capace di agire sulla struttura illusoria della realtà.
Il canto, come dire, è continuo incantesimo. Per la prima volta in italiano, i testi più importanti della spiritualità indiana nella versione del più importante poeta inglese del Novecento
L'affinità intellettuale culmina nell'autunno del 1935 quando il poeta e il mistico si ritirano a Maiorca per tradurre The Ten Principal Upanishads. Il testo - fondamentale per comprendere il pensiero induista - è al cuore dell'opera dell'ultimo Yeats, che dalla sapienza indiana trae linfa per le ultime, abissali poesie. A Yeats, soprattutto - culmine di un immaginario fatato e fatale coltivato fin da ragazzo - attrae l'idea del poeta-mago, della parola-sortilegio capace di agire sulla struttura illusoria della realtà.
Il canto, come dire, è continuo incantesimo. Per la prima volta in italiano, i testi più importanti della spiritualità indiana nella versione del più importante poeta inglese del Novecento