Una nuova mente

Par : Domenico Parisi
Offrir maintenant
Ou planifier dans votre panier
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format ePub est :
  • Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
  • Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
  • Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony
Logo Vivlio, qui est-ce ?

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement

Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
C'est si simple ! Lisez votre ebook avec l'app Vivlio sur votre tablette, mobile ou ordinateur :
Google PlayApp Store
  • FormatePub
  • ISBN978-88-7578-629-8
  • EAN9788875786298
  • Date de parution08/04/2016
  • Protection num.Digital Watermarking
  • Taille970 Ko
  • Infos supplémentairesepub
  • ÉditeurCodice Edizioni

Résumé

Capire la mente umana è una delle sfide più impegnative e affascinanti di sempre, una sfida che corre però il rischio di scontrarsi con la complessità di un oggetto di studio che non può essere rinchiuso dentro la rigida gabbia di un'unica disciplina. La nuova scienza della mente di cui parla Domenico Parisi nasce dall'esigenza di superare le separazioni che ci sono tra le diverse scienze dell'uomo, e tra queste e le scienze della natura, e di esplorare quello che si trova "sotto" (nel corpo, nel cervello, nelle cellule e nelle molecole) e "sopra" la mente (nella società, nella cultura, nella storia).
Il metodo proposto è quello delle simulazioni con il computer, che non solo spiegano la realtà ma la ricreano, rendono più chiare e "meccaniche" le nostre teorie e costituiscono una "lingua comune" parlata da tutte le discipline. Una nuova mente percorre il cammino di ricercatore dello stesso Parisi, che lo ha portato ad accettare la sfida di una nuova scienza che può, e deve essere, la psicologia del futuro.
La nuova scienza della mente non si accontenta però di essere solo scienza, ma è interessata alle nuove tecnologie della mente e alla robotica, e alle proprie implicazioni sociali e politiche. [BIO AUTORE] Domenico Parisi lavora all'Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione del CNR a Roma, di cui è stato direttore dal 1986 al 1994. È presidente dell'Associazione Italiana di Scienze Cognitive e direttore della rivista "Sistemi Intelligenti".
Si occupa di modelli simulativi del comportamento. Tra le sue numerose pubblicazioni ricordiamo [email protected] (Mondadori, 2000), Simulazioni (il Mulino, 2001) e, con Federico Cecconi, La società dei beni (Bollati Boringhieri, 2006).
Capire la mente umana è una delle sfide più impegnative e affascinanti di sempre, una sfida che corre però il rischio di scontrarsi con la complessità di un oggetto di studio che non può essere rinchiuso dentro la rigida gabbia di un'unica disciplina. La nuova scienza della mente di cui parla Domenico Parisi nasce dall'esigenza di superare le separazioni che ci sono tra le diverse scienze dell'uomo, e tra queste e le scienze della natura, e di esplorare quello che si trova "sotto" (nel corpo, nel cervello, nelle cellule e nelle molecole) e "sopra" la mente (nella società, nella cultura, nella storia).
Il metodo proposto è quello delle simulazioni con il computer, che non solo spiegano la realtà ma la ricreano, rendono più chiare e "meccaniche" le nostre teorie e costituiscono una "lingua comune" parlata da tutte le discipline. Una nuova mente percorre il cammino di ricercatore dello stesso Parisi, che lo ha portato ad accettare la sfida di una nuova scienza che può, e deve essere, la psicologia del futuro.
La nuova scienza della mente non si accontenta però di essere solo scienza, ma è interessata alle nuove tecnologie della mente e alla robotica, e alle proprie implicazioni sociali e politiche. [BIO AUTORE] Domenico Parisi lavora all'Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione del CNR a Roma, di cui è stato direttore dal 1986 al 1994. È presidente dell'Associazione Italiana di Scienze Cognitive e direttore della rivista "Sistemi Intelligenti".
Si occupa di modelli simulativi del comportamento. Tra le sue numerose pubblicazioni ricordiamo [email protected] (Mondadori, 2000), Simulazioni (il Mulino, 2001) e, con Federico Cecconi, La società dei beni (Bollati Boringhieri, 2006).
Una nuova mente
Domenico Parisi
E-book
4,99 €