Una nuova Germania per l'Europa?. L'economia e l'animo tedesco
Par :Formats :
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format ePub est :
- Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
- Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
- Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement
Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
- FormatePub
- ISBN1280045515
- EAN9791280045515
- Date de parution09/09/2021
- Protection num.Digital Watermarking
- Taille199 Ko
- Infos supplémentairesepub
- ÉditeurFrancesco Brioschi Editore
Résumé
Il 26 settembre 2021, con le elezioni federali, finirà l'era di Angela Merkel. Che ne sarà del nuovo corso della politica economica europea, voluto proprio dalla Cancelliera? La strada verso un'Unione Europea più unita e sovrana è lunga e irta di ostacoli, e passa dall'identità che vorrà darsi la Germania, in bilico tra tendenze egemonizzanti e spinte unificatrici. Se, allo scoppio della pandemia, a Berlino l'anima europeista sembrava rafforzata, ora le problematiche legate ai vaccini, nonché la superiorità economica di Cina e Usa, hanno ridimensionato la fiducia nel progetto europeo.
Non sappiamo cosa ci attende, ma siamo sicuri che le posizioni tedesche saranno determinanti anche per il ruolo dell'Italia all'interno dell'Eurozona.
Non sappiamo cosa ci attende, ma siamo sicuri che le posizioni tedesche saranno determinanti anche per il ruolo dell'Italia all'interno dell'Eurozona.
Il 26 settembre 2021, con le elezioni federali, finirà l'era di Angela Merkel. Che ne sarà del nuovo corso della politica economica europea, voluto proprio dalla Cancelliera? La strada verso un'Unione Europea più unita e sovrana è lunga e irta di ostacoli, e passa dall'identità che vorrà darsi la Germania, in bilico tra tendenze egemonizzanti e spinte unificatrici. Se, allo scoppio della pandemia, a Berlino l'anima europeista sembrava rafforzata, ora le problematiche legate ai vaccini, nonché la superiorità economica di Cina e Usa, hanno ridimensionato la fiducia nel progetto europeo.
Non sappiamo cosa ci attende, ma siamo sicuri che le posizioni tedesche saranno determinanti anche per il ruolo dell'Italia all'interno dell'Eurozona.
Non sappiamo cosa ci attende, ma siamo sicuri che le posizioni tedesche saranno determinanti anche per il ruolo dell'Italia all'interno dell'Eurozona.