Una famiglia americana a Villa Balbianello

Par : Butler Ames, Pauline Ames Plimpton
Offrir maintenant
Ou planifier dans votre panier
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format ePub est :
  • Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
  • Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
  • Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony
Logo Vivlio, qui est-ce ?

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement

Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
C'est si simple ! Lisez votre ebook avec l'app Vivlio sur votre tablette, mobile ou ordinateur :
Google PlayApp Store
  • Nombre de pages108
  • FormatePub
  • ISBN978-88-9356-104-4
  • EAN9788893561044
  • Date de parution03/06/2020
  • Protection num.Digital Watermarking
  • Taille8 Mo
  • Infos supplémentairesepub
  • ÉditeurNew Press Edizioni

Résumé

Questo libro contiene una testimonianza del lungo e appassionato rapporto che una grande famiglia americana ha intrattenuto con la villa del Balbianello, di cui è stata proprietaria per oltre cinquant'anni del secolo scorso. Lo scritto di Butler Ames, ricavato da una conversazione registrata su dittafono e trascritta a cura degli eredi, ci descrive la sua prima scoperta dell'Italia e del lago di Como, agli inizi del Novecento. Il giovane americano, accogliendo con qualche esitazione l'invito di amici dimoranti in una villa di Griante, viene coinvolto, immediatamente dopo il suo arrivo, in una gita in barca che ha come meta Balbianello: il fascino romantico del luogo gli suscita un improvviso e invincibile innamoramento. Per lunghi anni e con ripetuti tentativi Butler Ames si adopererà per acquistare la villa, che alla fine (complice la Prima guerra mondiale) riuscirà ad ottenere sottraendola addirittura ad uno degli eredi della famiglia imperiale tedesca. Dal 1919, Butler Ames prende finalmente possesso di quel luogo desiderato; e per tutta la vita - con l'unica forzata eccezione degli anni della Seconda guerra mondiale - la casa sarà abitata per molti mesi all'anno dal proprietario, dai suoi familiari e dai loro amici. Il ''libro degli ospiti'', affascinante diario della vita in villa, ci restituisce l'immagine dei ricordi e delle emozioni che accompagnarono in tutti quegli anni coloro che visitarono Balbianello: non solo frasi di ringraziamento ma poesie, disegni, testimonianze di momenti felici e irripetibili; nomi ora sconosciuti ma anche famosi fra i quali Mary Pickford meglio conosciuta come la ''fidanzata d'America''.
Questo libro contiene una testimonianza del lungo e appassionato rapporto che una grande famiglia americana ha intrattenuto con la villa del Balbianello, di cui è stata proprietaria per oltre cinquant'anni del secolo scorso. Lo scritto di Butler Ames, ricavato da una conversazione registrata su dittafono e trascritta a cura degli eredi, ci descrive la sua prima scoperta dell'Italia e del lago di Como, agli inizi del Novecento. Il giovane americano, accogliendo con qualche esitazione l'invito di amici dimoranti in una villa di Griante, viene coinvolto, immediatamente dopo il suo arrivo, in una gita in barca che ha come meta Balbianello: il fascino romantico del luogo gli suscita un improvviso e invincibile innamoramento. Per lunghi anni e con ripetuti tentativi Butler Ames si adopererà per acquistare la villa, che alla fine (complice la Prima guerra mondiale) riuscirà ad ottenere sottraendola addirittura ad uno degli eredi della famiglia imperiale tedesca. Dal 1919, Butler Ames prende finalmente possesso di quel luogo desiderato; e per tutta la vita - con l'unica forzata eccezione degli anni della Seconda guerra mondiale - la casa sarà abitata per molti mesi all'anno dal proprietario, dai suoi familiari e dai loro amici. Il ''libro degli ospiti'', affascinante diario della vita in villa, ci restituisce l'immagine dei ricordi e delle emozioni che accompagnarono in tutti quegli anni coloro che visitarono Balbianello: non solo frasi di ringraziamento ma poesie, disegni, testimonianze di momenti felici e irripetibili; nomi ora sconosciuti ma anche famosi fra i quali Mary Pickford meglio conosciuta come la ''fidanzata d'America''.