Un teatro necessario. Le prime stagioni del Piccolo e una selezione di scritti giovanili

Par : Giorgio Strehler
Offrir maintenant
Ou planifier dans votre panier
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format ePub est :
  • Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
  • Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
  • Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony
Logo Vivlio, qui est-ce ?

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement

Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
C'est si simple ! Lisez votre ebook avec l'app Vivlio sur votre tablette, mobile ou ordinateur :
Google PlayApp Store
  • Nombre de pages149
  • FormatePub
  • ISBN1259811974
  • EAN9791259811974
  • Date de parution22/03/2024
  • Protection num.Digital Watermarking
  • Taille4 Mo
  • Infos supplémentairesepub
  • ÉditeurIl Saggiatore

Résumé

« A un nuovo teatro, a un nuovo testo, a una nuova mentalità occorre un nuovo metro di rapporti e di legami tra pubblico e palcoscenico; soltanto accettando le nuove esigenze create dalle nuove conquiste si avvererà un teatro tecnicamente in aderenza con i tempi che stiamo vivendo, senza riserve. » Quando Giorgio Strehler scrive queste parole ha poco più di vent'anni e mancano pochi mesi al suo debutto alla regia; la sua creatura più importante, il Piccolo Teatro, nascerà solo alcuni anni dopo.
Eppure in questo intervento ci sono già l'energia e la visione che caratterizzeranno tutta la sua produzione e, più in generale, il suo rapporto con la macchina teatrale: un « fare teatro » sempre legato alla necessità di esprimere opinioni, concetti, pensieri, dentro e fuori dall'arte, sempre con la massima onestà possibile. Un teatro necessario raccoglie una lunga riflessione del 1987, in cui il regista ripercorre i primi otto anni di vita del Piccolo Teatro, in dialogo con una selezione di testi e articoli - alcuni dei quali mai pubblicati prima - scritti tra il 1942 e il 1945.
Sono testi in cui si sente nitida la sua voce di giovane intellettuale che medita su un paese ferito dalla guerra: spesso ironico, talora sprezzante, lo Strehler ventenne è tanto speranzoso per le innovazioni portate dai movimenti artistici nati nell'immediato dopoguerra, quanto critico nei confronti delle chiuse e reazionarie istituzioni culturali italiane. Questo volume ci offre così un ritratto inedito e doppio di uno dei più grandi registi italiani: del maestro consacrato, che si volge indietro al suo passato, e del giovane idealista, che fissa il domani con lo sguardo carico di possibilità.
Perché, come scrive lo stesso Strehler: « Mai nulla cambia nel teatro. E cambia tutto. Mai la vita si ripete pur restando se stessa »
« A un nuovo teatro, a un nuovo testo, a una nuova mentalità occorre un nuovo metro di rapporti e di legami tra pubblico e palcoscenico; soltanto accettando le nuove esigenze create dalle nuove conquiste si avvererà un teatro tecnicamente in aderenza con i tempi che stiamo vivendo, senza riserve. » Quando Giorgio Strehler scrive queste parole ha poco più di vent'anni e mancano pochi mesi al suo debutto alla regia; la sua creatura più importante, il Piccolo Teatro, nascerà solo alcuni anni dopo.
Eppure in questo intervento ci sono già l'energia e la visione che caratterizzeranno tutta la sua produzione e, più in generale, il suo rapporto con la macchina teatrale: un « fare teatro » sempre legato alla necessità di esprimere opinioni, concetti, pensieri, dentro e fuori dall'arte, sempre con la massima onestà possibile. Un teatro necessario raccoglie una lunga riflessione del 1987, in cui il regista ripercorre i primi otto anni di vita del Piccolo Teatro, in dialogo con una selezione di testi e articoli - alcuni dei quali mai pubblicati prima - scritti tra il 1942 e il 1945.
Sono testi in cui si sente nitida la sua voce di giovane intellettuale che medita su un paese ferito dalla guerra: spesso ironico, talora sprezzante, lo Strehler ventenne è tanto speranzoso per le innovazioni portate dai movimenti artistici nati nell'immediato dopoguerra, quanto critico nei confronti delle chiuse e reazionarie istituzioni culturali italiane. Questo volume ci offre così un ritratto inedito e doppio di uno dei più grandi registi italiani: del maestro consacrato, che si volge indietro al suo passato, e del giovane idealista, che fissa il domani con lo sguardo carico di possibilità.
Perché, come scrive lo stesso Strehler: « Mai nulla cambia nel teatro. E cambia tutto. Mai la vita si ripete pur restando se stessa »
Shakespeare Goldoni Brecht
Giorgio Strehler
E-book
10,99 €
Lettere agli italiani
Giorgio Strehler
E-book
8,99 €
Nessuno è incolpevole
Giorgio Strehler
E-book
5,99 €