Un Concilio per il XXI secolo. Il Vaticano II cinquant'anni dopo

Par : Gilles Routhier
Offrir maintenant
Ou planifier dans votre panier
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format PDF est :
  • Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
  • Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
  • Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony
Logo Vivlio, qui est-ce ?

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement

Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
C'est si simple ! Lisez votre ebook avec l'app Vivlio sur votre tablette, mobile ou ordinateur :
Google PlayApp Store
  • Nombre de pages200
  • FormatPDF
  • ISBN978-88-343-2355-7
  • EAN9788834323557
  • Date de parution15/11/2012
  • Protection num.Digital Watermarking
  • Taille3 Mo
  • Infos supplémentairespdf
  • ÉditeurVita e Pensiero

Résumé

In occasione del cinquantesimo anniversario dell'apertura del Vaticano II, avvenuta l'11 ottobre 1962, uno dei massimi studiosi del Concilio affronta il problema dell'eredità del suo messaggio. La distanza temporale comporta inevitabilmente uno scarto culturale e quindi anche un senso di estraneità, soprattutto nelle nuove generazioni, rispetto all'epoca in cui il Concilio fu celebrato, così aperta al futuro e propensa all'ottimismo antropologico.
Come proporre il cristianesimo a questo nostro tempo? È la stessa domanda cui vollero rispondere i Padri conciliari, riflettendo su temi fondamentali come l'incontro con Dio, il confronto con gli altri, l'iscrizione della singolarità cristiana in una società pluralista, la vita fraterna dei credenti e la riforma della Chiesa. Temi ineludibili anche per i cristiani di oggi, alle prese con questioni e problemi inediti, da affrontare con la medesima libertà, capacità creativa e fiducia nel futuro di Dio, che il Concilio seppe esprimere cinquant'anni fa.
In occasione del cinquantesimo anniversario dell'apertura del Vaticano II, avvenuta l'11 ottobre 1962, uno dei massimi studiosi del Concilio affronta il problema dell'eredità del suo messaggio. La distanza temporale comporta inevitabilmente uno scarto culturale e quindi anche un senso di estraneità, soprattutto nelle nuove generazioni, rispetto all'epoca in cui il Concilio fu celebrato, così aperta al futuro e propensa all'ottimismo antropologico.
Come proporre il cristianesimo a questo nostro tempo? È la stessa domanda cui vollero rispondere i Padri conciliari, riflettendo su temi fondamentali come l'incontro con Dio, il confronto con gli altri, l'iscrizione della singolarità cristiana in una società pluralista, la vita fraterna dei credenti e la riforma della Chiesa. Temi ineludibili anche per i cristiani di oggi, alle prese con questioni e problemi inediti, da affrontare con la medesima libertà, capacità creativa e fiducia nel futuro di Dio, che il Concilio seppe esprimere cinquant'anni fa.
Penser la réforme de l'Eglise
Joseph Famerée, Gilles Routhier
E-book
12,99 €
Lumen Vitae N°
Gilles Routhier
Grand Format
16,00 €