Ucraina tra Russia e Occidente

Par : Gaetano Colonna
Offrir maintenant
Ou planifier dans votre panier
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format ePub est :
  • Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
  • Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
  • Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony
Logo Vivlio, qui est-ce ?

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement

Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
C'est si simple ! Lisez votre ebook avec l'app Vivlio sur votre tablette, mobile ou ordinateur :
Google PlayApp Store
  • Nombre de pages144
  • FormatePub
  • ISBN978-88-86943-72-7
  • EAN9788886943727
  • Date de parution12/09/2014
  • Protection num.Digital Watermarking
  • Taille853 Ko
  • Infos supplémentairesepub
  • ÉditeurEdilibri

Résumé

La questione Ucraina, dei suoi rapporti con la Russia, l'Occidente e la Nato, rappresenta una prova determinante per il nostro continente. Il libro esplora la storia recente del Paese dal primo tentativo di indipendenza alla fine della Grande Guerra, alle terribili prove del periodo sovietico e della Seconda guerra mondiale, fino ai nostri giorni. I gravi problemi che l'Ucraina sta oggi affrontando sono legati in profondità alla storia europea e al suo speciale rapporto con la storia dei popoli slavi e della Russia: emerge così drammaticamente un'identità contesa fra forze che disegnano oggi il proprio avvenire in un mondo in cui riemergono antichi protagonisti, come la Cina, e nuove configurazioni, come l'Unione Europea.
Il libro è anche uno stimolo a ripensare l'identità europea e le forme della sua organizzazione, in una prospettiva in cui, cadendo le barriere verso la Russia, si completi la reale unità del continente, superando la logica di potenza con la quale si continuano a concepire i rapporti fra i popoli. L'autore: Gaetano Colonna, dottore di ricerca in storia antica, insegna letteratura italiana e storia nelle scuole superiori.
Cultore di storia contemporanea, ha pubblicato La Resurrezione della Patria, per una storia d'Italia (Tilopa, 2004) e Medio Oriente senza pace (Edilibri, 2009). Collabora con la rivista online www.clarissa.it.
La questione Ucraina, dei suoi rapporti con la Russia, l'Occidente e la Nato, rappresenta una prova determinante per il nostro continente. Il libro esplora la storia recente del Paese dal primo tentativo di indipendenza alla fine della Grande Guerra, alle terribili prove del periodo sovietico e della Seconda guerra mondiale, fino ai nostri giorni. I gravi problemi che l'Ucraina sta oggi affrontando sono legati in profondità alla storia europea e al suo speciale rapporto con la storia dei popoli slavi e della Russia: emerge così drammaticamente un'identità contesa fra forze che disegnano oggi il proprio avvenire in un mondo in cui riemergono antichi protagonisti, come la Cina, e nuove configurazioni, come l'Unione Europea.
Il libro è anche uno stimolo a ripensare l'identità europea e le forme della sua organizzazione, in una prospettiva in cui, cadendo le barriere verso la Russia, si completi la reale unità del continente, superando la logica di potenza con la quale si continuano a concepire i rapporti fra i popoli. L'autore: Gaetano Colonna, dottore di ricerca in storia antica, insegna letteratura italiana e storia nelle scuole superiori.
Cultore di storia contemporanea, ha pubblicato La Resurrezione della Patria, per una storia d'Italia (Tilopa, 2004) e Medio Oriente senza pace (Edilibri, 2009). Collabora con la rivista online www.clarissa.it.
Medio Oriente senza pace
Gaetano Colonna
E-book
9,99 €