Tutti i colori dell'entanglement. Dal mito della caverna all’universo olografico. Itinerario logico tra apparenza e realtà, strane coincidenze, sincronicità, non-località quantistica. Cenacolo Jung Pauli, #3
Par :Formats :
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format ePub est :
- Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
- Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
- Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement
Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
- FormatePub
- ISBN978-1-393-34585-5
- EAN9781393345855
- Date de parution20/12/2018
- Protection num.pas de protection
- Infos supplémentairesepub
- ÉditeurRelay Publishing
Résumé
Il libro si divide in tre parti. Nella prima (Le intuizioni) le ipotesi più rilevanti sulla realtà illusoria del mondo percepibile e sull'esistenza di un livello di coscienza trascendente la materia, dal Mito della caverna di Platone alla Teoria immateriale di Berkeley, alla Psicologia della forma e fino all ' Inconscio collettivo di Carl Jung, soffermandosi particolarmente sulla sua Teoria della sincronicità.
Nella seconda parte ( Le conferme ) descrive in modo elementare ma dettagliato il cammino della fisica quantistica, dall'esperimento della doppia fenditura di Thomas Young fino ai fenomeni della Sovrapposizione degli Stati e della Correlazione quantistica, chiavi privilegiate per la conoscenza dell'Entanglement. La terza parte ( Le prospettive) descrive le teorie elaborate da David Bohm sul potenziale quantico e sull'universo implicato e quella, condivisa con Karl Pribram, sulla visione olografica del cosmo.
Il tutto è illustrato con assoluta semplicità, senza l'uso di formule matematiche e con l'aiuto di molte illustrazioni.
Nella seconda parte ( Le conferme ) descrive in modo elementare ma dettagliato il cammino della fisica quantistica, dall'esperimento della doppia fenditura di Thomas Young fino ai fenomeni della Sovrapposizione degli Stati e della Correlazione quantistica, chiavi privilegiate per la conoscenza dell'Entanglement. La terza parte ( Le prospettive) descrive le teorie elaborate da David Bohm sul potenziale quantico e sull'universo implicato e quella, condivisa con Karl Pribram, sulla visione olografica del cosmo.
Il tutto è illustrato con assoluta semplicità, senza l'uso di formule matematiche e con l'aiuto di molte illustrazioni.
Il libro si divide in tre parti. Nella prima (Le intuizioni) le ipotesi più rilevanti sulla realtà illusoria del mondo percepibile e sull'esistenza di un livello di coscienza trascendente la materia, dal Mito della caverna di Platone alla Teoria immateriale di Berkeley, alla Psicologia della forma e fino all ' Inconscio collettivo di Carl Jung, soffermandosi particolarmente sulla sua Teoria della sincronicità.
Nella seconda parte ( Le conferme ) descrive in modo elementare ma dettagliato il cammino della fisica quantistica, dall'esperimento della doppia fenditura di Thomas Young fino ai fenomeni della Sovrapposizione degli Stati e della Correlazione quantistica, chiavi privilegiate per la conoscenza dell'Entanglement. La terza parte ( Le prospettive) descrive le teorie elaborate da David Bohm sul potenziale quantico e sull'universo implicato e quella, condivisa con Karl Pribram, sulla visione olografica del cosmo.
Il tutto è illustrato con assoluta semplicità, senza l'uso di formule matematiche e con l'aiuto di molte illustrazioni.
Nella seconda parte ( Le conferme ) descrive in modo elementare ma dettagliato il cammino della fisica quantistica, dall'esperimento della doppia fenditura di Thomas Young fino ai fenomeni della Sovrapposizione degli Stati e della Correlazione quantistica, chiavi privilegiate per la conoscenza dell'Entanglement. La terza parte ( Le prospettive) descrive le teorie elaborate da David Bohm sul potenziale quantico e sull'universo implicato e quella, condivisa con Karl Pribram, sulla visione olografica del cosmo.
Il tutto è illustrato con assoluta semplicità, senza l'uso di formule matematiche e con l'aiuto di molte illustrazioni.