Tu credi?. Sguardo sull'identità religiosa dei giovani

Par : Maria Brambilla
Offrir maintenant
Ou planifier dans votre panier
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format PDF est :
  • Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
  • Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
  • Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony
Logo Vivlio, qui est-ce ?

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement

Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
C'est si simple ! Lisez votre ebook avec l'app Vivlio sur votre tablette, mobile ou ordinateur :
Google PlayApp Store
  • FormatPDF
  • ISBN978-88-343-2817-0
  • EAN9788834328170
  • Date de parution25/03/2014
  • Protection num.Digital Watermarking
  • Taille1 Mo
  • Infos supplémentairespdf
  • ÉditeurVita e pensiero

Résumé

A che cosa pensano le persone quando si definiscono "credenti"? Come si forma l'identità religiosa di ciascuno? Quali ripercussioni ha questa idea di sé sulla vita personale e sociale? Il volume getta uno sguardo nuovo sull'identità religiosa, analizzandone dapprima la definizione stessa, e poi considerandone in dettaglio sia gli aspetti personali - come i bisogni individuali a cui essa può rispondere e gli esiti che si accompagnano ai diversi tipi di identità religiosa - sia gli aspetti interpersonali - come le relazioni con genitori, amici e altri adulti significativi, all'interno delle quali i giovani possono formarsi quella "bussola interiore" che li guiderà nelle scelte.
A che cosa pensano le persone quando si definiscono "credenti"? Come si forma l'identità religiosa di ciascuno? Quali ripercussioni ha questa idea di sé sulla vita personale e sociale? Il volume getta uno sguardo nuovo sull'identità religiosa, analizzandone dapprima la definizione stessa, e poi considerandone in dettaglio sia gli aspetti personali - come i bisogni individuali a cui essa può rispondere e gli esiti che si accompagnano ai diversi tipi di identità religiosa - sia gli aspetti interpersonali - come le relazioni con genitori, amici e altri adulti significativi, all'interno delle quali i giovani possono formarsi quella "bussola interiore" che li guiderà nelle scelte.