Trattato generale di Archeologia e Storia dell'Arte: Italica, Etrusca e Romana

Par : Iginio Gentile, Serafino Ricci
Offrir maintenant
Ou planifier dans votre panier
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format ePub est :
  • Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
  • Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
  • Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony
Logo Vivlio, qui est-ce ?

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement

Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
C'est si simple ! Lisez votre ebook avec l'app Vivlio sur votre tablette, mobile ou ordinateur :
Google PlayApp Store
  • Nombre de pages298
  • FormatePub
  • ISBN859-65--4748046-4
  • EAN8596547480464
  • Date de parution23/02/2023
  • Protection num.Digital Watermarking
  • Taille6 Mo
  • Infos supplémentairesepub
  • ÉditeurDIGICAT

Résumé

Il 'Trattato generale di Archeologia e Storia dell'Arte: Italica, Etrusca e Romana' esplora la ricca tapestria delle civiltà antiche che hanno plasmato il substrato culturale italiano. La raccolta di testi svela l'importanza dei temi principali come l'evoluzione artistica e architettonica dall'Etruria fino a Roma, dando rilievo a manufatti e siti iconici. La diversità dei saggi inclusi offre una panoramica delle differenze stilistiche tra le opere italiche, etrusche e romane, con un focus su patroni, tecniche e motivi iconografici distintivi.
Le opere notevoli, con le loro analisi approfondite, sottolineano il significato storico-artistico di tali culture senza privilegiare un singolo contributore. Iginio Gentile e Serafino Ricci, attraverso contributi distinti, arricchiscono l'opera offrendo una visione olistica delle loro rispettive specializzazioni. Gentile, con la sua erudizione nei contesti etruschi, e Ricci, esperto in archeologia romana, si uniscono per creare un dialogo culturale all'interno del volume.
L'antologia riflette le influenze dei movimenti storici e culturali del loro tempo, catturando lo spirito delle scoperte e del rinnovato interesse verso l'antichità classica. Questo volume è una risorsa inestimabile per chiunque sia interessato all'esplorazione del passato italiano. Fornisce un'opportunità unica di esaminare una varietà di prospettive critiche e stili narrativi, mantenendo sempre l'equilibrio tra descrizioni dettagliate e ampie panoramiche storiche.
Raccomandato non solo per accademici, ma anche per appassionati, il trattato stimola un dialogo continuo tra lettore e opere, favorendo un'immersione ricca e educativa nel trascorso storico-artistico delle civiltà antiche.
Il 'Trattato generale di Archeologia e Storia dell'Arte: Italica, Etrusca e Romana' esplora la ricca tapestria delle civiltà antiche che hanno plasmato il substrato culturale italiano. La raccolta di testi svela l'importanza dei temi principali come l'evoluzione artistica e architettonica dall'Etruria fino a Roma, dando rilievo a manufatti e siti iconici. La diversità dei saggi inclusi offre una panoramica delle differenze stilistiche tra le opere italiche, etrusche e romane, con un focus su patroni, tecniche e motivi iconografici distintivi.
Le opere notevoli, con le loro analisi approfondite, sottolineano il significato storico-artistico di tali culture senza privilegiare un singolo contributore. Iginio Gentile e Serafino Ricci, attraverso contributi distinti, arricchiscono l'opera offrendo una visione olistica delle loro rispettive specializzazioni. Gentile, con la sua erudizione nei contesti etruschi, e Ricci, esperto in archeologia romana, si uniscono per creare un dialogo culturale all'interno del volume.
L'antologia riflette le influenze dei movimenti storici e culturali del loro tempo, catturando lo spirito delle scoperte e del rinnovato interesse verso l'antichità classica. Questo volume è una risorsa inestimabile per chiunque sia interessato all'esplorazione del passato italiano. Fornisce un'opportunità unica di esaminare una varietà di prospettive critiche e stili narrativi, mantenendo sempre l'equilibrio tra descrizioni dettagliate e ampie panoramiche storiche.
Raccomandato non solo per accademici, ma anche per appassionati, il trattato stimola un dialogo continuo tra lettore e opere, favorendo un'immersione ricca e educativa nel trascorso storico-artistico delle civiltà antiche.