Tra un atto e l'altro

Par : Virginia Woolf, Chiara Valerio
Offrir maintenant
Ou planifier dans votre panier
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format ePub est :
  • Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
  • Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
  • Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony
Logo Vivlio, qui est-ce ?

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement

Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
C'est si simple ! Lisez votre ebook avec l'app Vivlio sur votre tablette, mobile ou ordinateur :
Google PlayApp Store
  • Nombre de pages192
  • FormatePub
  • ISBN978-88-7452-562-1
  • EAN9788874525621
  • Date de parution04/06/2015
  • Protection num.Digital Watermarking
  • Taille965 Ko
  • Infos supplémentairesepub
  • ÉditeurNottetempo

Résumé

Il 28 marzo 1941, quando Virginia Woolf esce di casa per non tornarci piú, lascia due lettere, una per il marito Leonard, l'altra per la sorella Vanessa, e il manoscritto del suo ultimo romanzo, Tra un atto e l'altro. Il giorno prima aveva scritto di non volerlo pubblicare perché troppo "sciocco e frivolo". Frivolezza che percorre leggera l'intero pomeriggio del giugno 1939, nel quale si svolge la tradizionale sfilata di storia inglese, affidata quest'anno alla regia di Miss La Trobe.
La recita avviene nella placida campagna intorno a Pointz Hall, residenza degli Oliver, ma nella sua colonna sonora fanno irruzione i rombi dei bombardieri. L'eco della guerra risuona minacciosa nella recita di Miss La Trobe e nella vita di Virginia Woolf, interrompendo entrambe: "Il futuro gettava ombre sul loro presente" - e l'ultimo atto si intitola, infatti, "Tempo presente. Noi". Cosí, Woolf invita chi legge a sedersi e provare dieci minuti di tempo presente.
Dieci minuti dell'unica cosa che si possa desiderare. Essere qui. Essere ancora qui. Il 28 marzo 1941, quando Virginia Woolf esce di casa per non tornarci piú, lascia due lettere, una per il marito Leonard, l'altra per la sorella Vanessa, e il manoscritto del suo ultimo romanzo, Tra un atto e l'altro. Il giorno prima aveva scritto di non volerlo pubblicare perché troppo "sciocco e frivolo". Frivolezza che percorre leggera l'intero pomeriggio del giugno 1939, nel quale si svolge la tradizionale sfilata di storia inglese, affidata quest'anno alla regia di Miss La Trobe.
La recita avviene nella placida campagna intorno a Pointz Hall, residenza degli Oliver, ma nella sua colonna sonora fanno irruzione i rombi dei bombardieri. L'eco della guerra risuona minacciosa nella recita di Miss La Trobe e nella vita di Virginia Woolf, interrompendo entrambe: "Il futuro gettava ombre sul loro presente" - e l'ultimo atto si intitola, infatti, "Tempo presente. Noi". Cosí, Woolf invita chi legge a sedersi e provare dieci minuti di tempo presente.
Dieci minuti dell'unica cosa che si possa desiderare. Essere qui. Essere ancora qui.
Il 28 marzo 1941, quando Virginia Woolf esce di casa per non tornarci piú, lascia due lettere, una per il marito Leonard, l'altra per la sorella Vanessa, e il manoscritto del suo ultimo romanzo, Tra un atto e l'altro. Il giorno prima aveva scritto di non volerlo pubblicare perché troppo "sciocco e frivolo". Frivolezza che percorre leggera l'intero pomeriggio del giugno 1939, nel quale si svolge la tradizionale sfilata di storia inglese, affidata quest'anno alla regia di Miss La Trobe.
La recita avviene nella placida campagna intorno a Pointz Hall, residenza degli Oliver, ma nella sua colonna sonora fanno irruzione i rombi dei bombardieri. L'eco della guerra risuona minacciosa nella recita di Miss La Trobe e nella vita di Virginia Woolf, interrompendo entrambe: "Il futuro gettava ombre sul loro presente" - e l'ultimo atto si intitola, infatti, "Tempo presente. Noi". Cosí, Woolf invita chi legge a sedersi e provare dieci minuti di tempo presente.
Dieci minuti dell'unica cosa che si possa desiderare. Essere qui. Essere ancora qui. Il 28 marzo 1941, quando Virginia Woolf esce di casa per non tornarci piú, lascia due lettere, una per il marito Leonard, l'altra per la sorella Vanessa, e il manoscritto del suo ultimo romanzo, Tra un atto e l'altro. Il giorno prima aveva scritto di non volerlo pubblicare perché troppo "sciocco e frivolo". Frivolezza che percorre leggera l'intero pomeriggio del giugno 1939, nel quale si svolge la tradizionale sfilata di storia inglese, affidata quest'anno alla regia di Miss La Trobe.
La recita avviene nella placida campagna intorno a Pointz Hall, residenza degli Oliver, ma nella sua colonna sonora fanno irruzione i rombi dei bombardieri. L'eco della guerra risuona minacciosa nella recita di Miss La Trobe e nella vita di Virginia Woolf, interrompendo entrambe: "Il futuro gettava ombre sul loro presente" - e l'ultimo atto si intitola, infatti, "Tempo presente. Noi". Cosí, Woolf invita chi legge a sedersi e provare dieci minuti di tempo presente.
Dieci minuti dell'unica cosa che si possa desiderare. Essere qui. Essere ancora qui.
The Mark on the Wall
Virginia Woolf
E-book
0,99 €
Vom Kranksein
Virginia Woolf, Antje Rávik Strubel
E-book
8,99 €
The Duchess and the Jeweller
Virginia Woolf
E-book
0,99 €
Between the Acts
Virginia Woolf
E-book
0,99 €
Orlando
Virginia Woolf
E-book
0,99 €
To the Lighthouse
Virginia Woolf
E-book
0,99 €
The Waves
Virginia Woolf
E-book
0,99 €
Mrs Dalloway
Virginia Woolf
E-book
0,99 €
Image Placeholder
Virginia Woolf
E-book
0,99 €