Torriani e Visconti. o scene casalinghe, pubbliche e storiche della vita milanese nel secolo XV
Par :Formats :
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format ePub est :
- Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
- Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
- Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement
Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
- Nombre de pages411
- FormatePub
- ISBN1255930952
- EAN9791255930952
- Date de parution18/10/2024
- Protection num.Digital Watermarking
- Taille3 Mo
- Infos supplémentairesepub
- ÉditeurPaperleaves
Résumé
Milano, 1310
È giorno di lutto per il Capitano perpetuo del popolo, Guido della Torre, e la sua famiglia, suo figlio Raimondo è morto; e a rendere più dolorosa la perdita è il sospetto, sollevato da uno dei suoi fedelissimi, che possa essere stato avvelenato.
La notte della sua morte, infatti, due uomini, identificati come partigiani dei Visconti, sono stati visti uscire dal palazzo dei Torriani; e benchè in realtà la loro presenza avesse scopi meno nefandi e più.
romantici, contribuisce a inasprire la decennale rivalità tra i Torriani e i Visconti per il controllo della città. Inoltre, Enrico VII, Imperatore del Sacro Romano Impero, sceso in Italia con l'intento di riportarla sotto il suo dominio, minaccia di spodestare i Torriani dalla signoria di Milano, e anche dietro a questo sembra ci sia la mano dei Visconti. Carlo Varese, medico e scrittore, ottenne una discreta fama nella prima metà dell'Ottocento con i suoi romanzo, un'abile fusione tra realtà storica e invenzione.
romantici, contribuisce a inasprire la decennale rivalità tra i Torriani e i Visconti per il controllo della città. Inoltre, Enrico VII, Imperatore del Sacro Romano Impero, sceso in Italia con l'intento di riportarla sotto il suo dominio, minaccia di spodestare i Torriani dalla signoria di Milano, e anche dietro a questo sembra ci sia la mano dei Visconti. Carlo Varese, medico e scrittore, ottenne una discreta fama nella prima metà dell'Ottocento con i suoi romanzo, un'abile fusione tra realtà storica e invenzione.
Milano, 1310
È giorno di lutto per il Capitano perpetuo del popolo, Guido della Torre, e la sua famiglia, suo figlio Raimondo è morto; e a rendere più dolorosa la perdita è il sospetto, sollevato da uno dei suoi fedelissimi, che possa essere stato avvelenato.
La notte della sua morte, infatti, due uomini, identificati come partigiani dei Visconti, sono stati visti uscire dal palazzo dei Torriani; e benchè in realtà la loro presenza avesse scopi meno nefandi e più.
romantici, contribuisce a inasprire la decennale rivalità tra i Torriani e i Visconti per il controllo della città. Inoltre, Enrico VII, Imperatore del Sacro Romano Impero, sceso in Italia con l'intento di riportarla sotto il suo dominio, minaccia di spodestare i Torriani dalla signoria di Milano, e anche dietro a questo sembra ci sia la mano dei Visconti. Carlo Varese, medico e scrittore, ottenne una discreta fama nella prima metà dell'Ottocento con i suoi romanzo, un'abile fusione tra realtà storica e invenzione.
romantici, contribuisce a inasprire la decennale rivalità tra i Torriani e i Visconti per il controllo della città. Inoltre, Enrico VII, Imperatore del Sacro Romano Impero, sceso in Italia con l'intento di riportarla sotto il suo dominio, minaccia di spodestare i Torriani dalla signoria di Milano, e anche dietro a questo sembra ci sia la mano dei Visconti. Carlo Varese, medico e scrittore, ottenne una discreta fama nella prima metà dell'Ottocento con i suoi romanzo, un'abile fusione tra realtà storica e invenzione.