Torino non è Buenos Aires

Par : Giorgio Ballario
Offrir maintenant
Ou planifier dans votre panier
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format ePub est :
  • Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
  • Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
  • Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony
Logo Vivlio, qui est-ce ?

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement

Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
C'est si simple ! Lisez votre ebook avec l'app Vivlio sur votre tablette, mobile ou ordinateur :
Google PlayApp Store
  • Nombre de pages208
  • FormatePub
  • ISBN978-88-7707-609-0
  • EAN9788877076090
  • Date de parution09/05/2021
  • Protection num.Digital Watermarking
  • Taille755 Ko
  • Infos supplémentairesepub
  • ÉditeurEdizioni del Capricorno

Résumé

Hector Perazzo, ex sbirro della Polícia Federal argentina trapiantato a Torino, è un detective privato che sbarca il lunario grazie a lavoretti di routine: corna, mariti infedeli, studentelli che si spinellano. Ma quando la peruviana doña Pilar gli chiede d'indagare sulla scomparsa della figlia Linda, ventenne senza permesso di soggiorno sparita nel nulla di una vita in apparenza senza ombre, lo scenario cambia.
Hector scandaglia gli ambienti marginali della Torino multietnica di San Salvario e Porta Palazzo, quella degli alberghi equivoci della collina, entrando e uscendo dalla zona grigia che in ogni metropoli sfuma i confini tra legalità e illegalità. Ed è così che l'esistenza della giovane sudamericana rivela un dark side inatteso; non solo, pian piano l'indagine traccerà i contorni di una realtà strana e terribile, che porterà Hector sulle montagne saluzzesi, sulle tracce di un grande pittore rinascimentale e di una setta di satanisti capaci di tutto. « Mi versai un altro bicchierino di whisky, sempre più perplesso.
[.] L'idea che ci fossero bravi borghesi che alla sera, smessi giacca e cravatta o il camice da medico, s'infilassero un cappuccio nero e andassero a rendere omaggio al diavolo, più che impaurirmi mi faceva sorridere. [.] Ma al tempo stesso il quadro delineato dal professor Dalle Vigne m'induceva a riflettere. Sulla fragilità della natura umana, sulle deviazioni della psiche, persino su questa strana città in apparenza sempre sospesa tra Bene e Male.
Decisamente, Torino non è Buenos Aires. » Torino non è Buenos Aires. In bilico tra la penna di Raymond Chandler e quella di Paolo Conte, Perazzo è un personaggio memorabile, smagato e dolente, ironico e fatalista, cinico e nostalgico (come solo un porteño espatriato può essere), misogino ma seduttore. Impossibile non restare affascinati dal ritmo della sua indagine: l'irresistibile, indolente irrequietezza del tango spezzata da picchi d'azione e suspense degni dei grandi autori americani. E sarà pur vero che Torino non è Buenos Aires; ma, pagina dopo pagina, il lettore scoprirà che è la città ideale per ospitare un grande noir contemporaneo.
Hector Perazzo, ex sbirro della Polícia Federal argentina trapiantato a Torino, è un detective privato che sbarca il lunario grazie a lavoretti di routine: corna, mariti infedeli, studentelli che si spinellano. Ma quando la peruviana doña Pilar gli chiede d'indagare sulla scomparsa della figlia Linda, ventenne senza permesso di soggiorno sparita nel nulla di una vita in apparenza senza ombre, lo scenario cambia.
Hector scandaglia gli ambienti marginali della Torino multietnica di San Salvario e Porta Palazzo, quella degli alberghi equivoci della collina, entrando e uscendo dalla zona grigia che in ogni metropoli sfuma i confini tra legalità e illegalità. Ed è così che l'esistenza della giovane sudamericana rivela un dark side inatteso; non solo, pian piano l'indagine traccerà i contorni di una realtà strana e terribile, che porterà Hector sulle montagne saluzzesi, sulle tracce di un grande pittore rinascimentale e di una setta di satanisti capaci di tutto. « Mi versai un altro bicchierino di whisky, sempre più perplesso.
[.] L'idea che ci fossero bravi borghesi che alla sera, smessi giacca e cravatta o il camice da medico, s'infilassero un cappuccio nero e andassero a rendere omaggio al diavolo, più che impaurirmi mi faceva sorridere. [.] Ma al tempo stesso il quadro delineato dal professor Dalle Vigne m'induceva a riflettere. Sulla fragilità della natura umana, sulle deviazioni della psiche, persino su questa strana città in apparenza sempre sospesa tra Bene e Male.
Decisamente, Torino non è Buenos Aires. » Torino non è Buenos Aires. In bilico tra la penna di Raymond Chandler e quella di Paolo Conte, Perazzo è un personaggio memorabile, smagato e dolente, ironico e fatalista, cinico e nostalgico (come solo un porteño espatriato può essere), misogino ma seduttore. Impossibile non restare affascinati dal ritmo della sua indagine: l'irresistibile, indolente irrequietezza del tango spezzata da picchi d'azione e suspense degni dei grandi autori americani. E sarà pur vero che Torino non è Buenos Aires; ma, pagina dopo pagina, il lettore scoprirà che è la città ideale per ospitare un grande noir contemporaneo.
Niente di personale
Giorgio Ballario
E-book
8,99 €
Niente di personale
Giorgio Ballario
E-book
8,99 €
Torino non è Buenos Aires
Giorgio Ballario
E-book
8,99 €
Il destino dell'Avvoltoio
Giorgio Ballario
E-book
5,99 €
Il destino dell'Avvoltoio
Giorgio Ballario
E-book
5,99 €