Tom Kundig e la meccanica romantica. Una lettura critica dell'architettura dei gizmo

Par : Domenico Ferrara
Offrir maintenant
Ou planifier dans votre panier
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format PDF protégé est :
  • Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
  • Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
  • Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony
  • Non compatible avec un achat hors France métropolitaine
Logo Vivlio, qui est-ce ?

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement

Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
C'est si simple ! Lisez votre ebook avec l'app Vivlio sur votre tablette, mobile ou ordinateur :
Google PlayApp Store
  • FormatPDF
  • ISBN978-88-229-1034-9
  • EAN9788822910349
  • Date de parution29/07/2019
  • Protection num.Adobe DRM
  • Taille67 Mo
  • Infos supplémentairespdf
  • ÉditeurQuodlibet

Résumé

Le sperimentazioni fuori dagli schemi e la postura scanzonata, da ragazzo di campagna, hanno favorito l'affermazione sulla scena americana prima, ed internazionale poi di Tom Kundig. Nato nel 1954 in California e cresciuto a Spokane (Washington), la sua parabola di architetto deve molto ad un esordio formativo - gli studi geofisici - inizialmente incerto ed erratico che incrocia anche l'inesausta passione per l'arrampicata d'alta quota.
Il suo profilo è quello di un outsider, arrivato all'architettura dopo una cultura non accademica e a tratti pop, intuitiva e genuinamente creativa; anche per questo i suoi edifici hanno incontrato un rapido riscontro di pubblico, dalla Studio House a Seattle, alla cantina Mission Hill Winery in Canada fino alla più celebrata Chicken Point Cabin in Idaho, residenza che gli è valsa una fama internazionale. L'inquadratura critica proposta nel volume mette a fuoco l'architettura di Kundig in termini di meccanica romantica.
Con questa formula si tenta di restituire quella declinazione poetica del movimento e della costruzione che è, forse, il suo contributo più significativo. Oggetto privilegiato dell'indagine è il prodotto più originale di Kundig: i gizmo - scenografici dispositivi mobili che sollevano grandi vetrate, spostano muri scorrevoli, aprono e chiudono il volume architettonico. Talvolta complessi come sculture cinetiche, questi rappresentano uno sforzo coraggioso - e al contempo un'occasione preziosa - per ampliare la ricchezza percettiva ed emozionale dell'esperienza architettonica.
Le sperimentazioni fuori dagli schemi e la postura scanzonata, da ragazzo di campagna, hanno favorito l'affermazione sulla scena americana prima, ed internazionale poi di Tom Kundig. Nato nel 1954 in California e cresciuto a Spokane (Washington), la sua parabola di architetto deve molto ad un esordio formativo - gli studi geofisici - inizialmente incerto ed erratico che incrocia anche l'inesausta passione per l'arrampicata d'alta quota.
Il suo profilo è quello di un outsider, arrivato all'architettura dopo una cultura non accademica e a tratti pop, intuitiva e genuinamente creativa; anche per questo i suoi edifici hanno incontrato un rapido riscontro di pubblico, dalla Studio House a Seattle, alla cantina Mission Hill Winery in Canada fino alla più celebrata Chicken Point Cabin in Idaho, residenza che gli è valsa una fama internazionale. L'inquadratura critica proposta nel volume mette a fuoco l'architettura di Kundig in termini di meccanica romantica.
Con questa formula si tenta di restituire quella declinazione poetica del movimento e della costruzione che è, forse, il suo contributo più significativo. Oggetto privilegiato dell'indagine è il prodotto più originale di Kundig: i gizmo - scenografici dispositivi mobili che sollevano grandi vetrate, spostano muri scorrevoli, aprono e chiudono il volume architettonico. Talvolta complessi come sculture cinetiche, questi rappresentano uno sforzo coraggioso - e al contempo un'occasione preziosa - per ampliare la ricchezza percettiva ed emozionale dell'esperienza architettonica.
La donna s'è destra
Francesco Maria Del Vigo, Domenico Ferrara
E-book
12,99 €
La donna s'è destra
Francesco Maria Del Vigo, Domenico Ferrara
E-book
12,99 €