The Monadnock Building. Un edificio-prototipo nel crocevia di sperimentazioni tecniche e costruttive

Par : Valentino Danilo Mattesi
Offrir maintenant
Ou planifier dans votre panier
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format PDF est :
  • Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
  • Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
  • Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony
Logo Vivlio, qui est-ce ?

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement

Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
C'est si simple ! Lisez votre ebook avec l'app Vivlio sur votre tablette, mobile ou ordinateur :
Google PlayApp Store
  • FormatPDF
  • ISBN978-88-229-1349-4
  • EAN9788822913494
  • Date de parution24/08/2022
  • Protection num.Digital Watermarking
  • Taille15 Mo
  • Infos supplémentairespdf
  • ÉditeurQuodlibet

Résumé

Il progetto del Monadnock Building dello studio Burnham & Root è uncaso sperimentale: si presenta del tutto privo di apparati ornamentali inmaniera da risultare così estremamente moderno e raggiunge altezze vertiginose per l'epoca in venne realizzato (1891-1893), utilizzando (solo apparentemente) tecniche costruttive tradizionali ed economia di mezzi. Pochi annidopo la sua edificazione, il suo ampliamento, eseguito dallo studio Holabird& Roche, pur sfruttando tecnologie edilizie più "avanzate", non rinunciòall'uso degli ornamenti, assecondando i committenti.
La ricerca raccolta in questo volume indaga l'aspetto monolitico delMonadnock Building rispetto al sistema strutturale che lo sorregge; tramitel'analisi dei disegni originali e la ricostruzione tridimensionale, si pone ilproblema di reinterpretarne la natura costruttiva e compositiva ed esplorarne il carattere al crocevia di differenti necessità architettoniche, tecnologichee commerciali. In particolare, esso fu costruito in un periodo di transizione- la ricostruzione di Chicago successiva all'incendio del 1871 -, in occasionedella quale fiorì la sperimentazione attorno alla nuova tipologia del grattacielo.
Infine, ampliando il punto di vista, il Monadnock Building ha rappresentato un'occasione per studiare la Scuola di Chicago e la grande varietà diproposizioni ed esiti costruiti che si affiancano ancora oggi sul palcoscenicodello skyline di Chicago, mettendo in discussione il carattere di omogeneitàche si attribuisce alla produzione di una "scuola".
Il progetto del Monadnock Building dello studio Burnham & Root è uncaso sperimentale: si presenta del tutto privo di apparati ornamentali inmaniera da risultare così estremamente moderno e raggiunge altezze vertiginose per l'epoca in venne realizzato (1891-1893), utilizzando (solo apparentemente) tecniche costruttive tradizionali ed economia di mezzi. Pochi annidopo la sua edificazione, il suo ampliamento, eseguito dallo studio Holabird& Roche, pur sfruttando tecnologie edilizie più "avanzate", non rinunciòall'uso degli ornamenti, assecondando i committenti.
La ricerca raccolta in questo volume indaga l'aspetto monolitico delMonadnock Building rispetto al sistema strutturale che lo sorregge; tramitel'analisi dei disegni originali e la ricostruzione tridimensionale, si pone ilproblema di reinterpretarne la natura costruttiva e compositiva ed esplorarne il carattere al crocevia di differenti necessità architettoniche, tecnologichee commerciali. In particolare, esso fu costruito in un periodo di transizione- la ricostruzione di Chicago successiva all'incendio del 1871 -, in occasionedella quale fiorì la sperimentazione attorno alla nuova tipologia del grattacielo.
Infine, ampliando il punto di vista, il Monadnock Building ha rappresentato un'occasione per studiare la Scuola di Chicago e la grande varietà diproposizioni ed esiti costruiti che si affiancano ancora oggi sul palcoscenicodello skyline di Chicago, mettendo in discussione il carattere di omogeneitàche si attribuisce alla produzione di una "scuola".