The Dark - Web Side of Mafias. Appalti, crypto e cybercrime. Le mafie adesso: più invisibili e potenti

Par : Antonio Nicaso, Antonio Walter Rauti, Greta Nasi, Luca Fantacci, Nicola Gratteri
Offrir maintenant
Ou planifier dans votre panier
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format ePub est :
  • Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
  • Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
  • Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony
Logo Vivlio, qui est-ce ?

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement

Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
C'est si simple ! Lisez votre ebook avec l'app Vivlio sur votre tablette, mobile ou ordinateur :
Google PlayApp Store
  • Nombre de pages129
  • FormatePub
  • ISBN978-88-32206-97-5
  • EAN9788832206975
  • Date de parution22/12/2023
  • Protection num.Digital Watermarking
  • Taille4 Mo
  • Infos supplémentairesepub
  • ÉditeurZolfo Editore

Résumé

Negli ultimi decenni, le mafie, « nel loro incessante processo di adattamento alla mutevolezza dei contesti, hanno implementato la capacità relazionale sostituendo l'uso della violenza, sempre più residuale, con strategie di silenziosa infiltrazione e con azioni corruttive e intimidatorie ». Secondo la Direzione investigativa antimafia (Dia) « oggi, le mafie preferiscono rivolgere le proprie attenzioni ad ambiti affaristico-imprenditoriali, approfittando della disponibilità di ingenti capitali accumulati con le tradizionali attività illecite ».
Non siamo più in presenza di clan scarsamente competenti, come li avevamo immaginati, ma di organizzazioni in grado di districarsi tra i meandri della finanza creativa e speculativa, grazie anche a hacker e pirati informatici sempre più funzionali alle logiche imprenditoriali e finanziarie della 'ndrangheta, una delle organizzazioni criminali più ricche e potenti.
Negli ultimi decenni, le mafie, « nel loro incessante processo di adattamento alla mutevolezza dei contesti, hanno implementato la capacità relazionale sostituendo l'uso della violenza, sempre più residuale, con strategie di silenziosa infiltrazione e con azioni corruttive e intimidatorie ». Secondo la Direzione investigativa antimafia (Dia) « oggi, le mafie preferiscono rivolgere le proprie attenzioni ad ambiti affaristico-imprenditoriali, approfittando della disponibilità di ingenti capitali accumulati con le tradizionali attività illecite ».
Non siamo più in presenza di clan scarsamente competenti, come li avevamo immaginati, ma di organizzazioni in grado di districarsi tra i meandri della finanza creativa e speculativa, grazie anche a hacker e pirati informatici sempre più funzionali alle logiche imprenditoriali e finanziarie della 'ndrangheta, una delle organizzazioni criminali più ricche e potenti.