Teoria dei giochi: Guida per principianti alla strategia e al processo decisionale

Par : John Ledlin
Actuellement indisponible
Cet article est actuellement indisponible, il ne peut pas être commandé sur notre site pour le moment. Nous vous invitons à vous inscrire à l'alerte disponibilité, vous recevrez un e-mail dès que cet ouvrage sera à nouveau disponible.
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format ePub est :
  • Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
  • Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
  • Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony
Logo Vivlio, qui est-ce ?

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement

Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
C'est si simple ! Lisez votre ebook avec l'app Vivlio sur votre tablette, mobile ou ordinateur :
Google PlayApp Store
  • FormatePub
  • ISBN8231565238
  • EAN9798231565238
  • Date de parution29/05/2025
  • Protection num.pas de protection
  • Infos supplémentairesepub
  • ÉditeurWalzone Press

Résumé

Credereste mai che la matematica possa fornire intuizioni profonde sulle interazioni sociali, sul processo decisionale e sul comportamento umano? Sebbene possa sembrare anticonvenzionale analizzare le situazioni sociali attraverso principi matematici, la teoria dei giochi dimostra che farlo non solo è possibile, ma anche incredibilmente razionale. Questo affascinante campo getta un ponte tra i numeri e le complessità della psicologia umana, offrendo un modo strutturato per capire perché facciamo le scelte che facciamo in vari scenari. In questo libro ci addentriamo nell'intrigante mondo della teoria dei giochi, esplorandone i principi fondamentali e le applicazioni alla vita quotidiana.
La teoria dei giochi cerca di comprendere le strategie che gli individui utilizzano quando prendono decisioni in situazioni in cui le loro scelte sono influenzate dalle azioni degli altri. Lungi dall'essere un esercizio puramente accademico, questa disciplina ha implicazioni nel mondo reale e ci aiuta a gestire meglio le complesse dinamiche sociali e le interazioni. Esploriamo alcuni degli esempi classici che costituiscono la spina dorsale della teoria dei giochi, come il dilemma del prigioniero, un esperimento di pensiero che rivela la tensione tra il beneficio individuale e il bene collettivo; il gioco del millepiedi, che esamina la fiducia e la cooperazione; e il valore di Shapley, che fornisce un approccio matematico all'equità nelle risorse condivise.
Questi esempi servono a comprendere i principi più ampi del pensiero strategico e la loro rilevanza per la nostra vita. Attraverso un'analisi dettagliata e scenari verosimili, questo libro rivela i modi sorprendenti in cui la teoria dei giochi si applica alle situazioni quotidiane. Scoprirete come i principi della strategia e del processo decisionale influenzino esperienze comuni, come dividere il conto a cena, iniziare una relazione sentimentale o persino negoziare responsabilità come il pet-sitting.
Esaminando queste situazioni attraverso la lente della teoria dei giochi, otterrete una nuova prospettiva sulle scelte che facciamo e sui fattori che le determinano. Sia che siate dei neofiti della teoria dei giochi, sia che vogliate approfondirne la conoscenza, questo libro offre un'introduzione accessibile e allo stesso tempo approfondita a questa materia affascinante. Alla fine, vi accorgerete che la matematica non è solo una questione di numeri: è uno strumento potente per svelare le complessità del comportamento umano e dare un senso ai giochi che facciamo ogni giorno.
La teoria dei giochi non è solo un concetto accademico: è una lente attraverso la quale è possibile comprendere meglio il mondo che ci circonda.
Credereste mai che la matematica possa fornire intuizioni profonde sulle interazioni sociali, sul processo decisionale e sul comportamento umano? Sebbene possa sembrare anticonvenzionale analizzare le situazioni sociali attraverso principi matematici, la teoria dei giochi dimostra che farlo non solo è possibile, ma anche incredibilmente razionale. Questo affascinante campo getta un ponte tra i numeri e le complessità della psicologia umana, offrendo un modo strutturato per capire perché facciamo le scelte che facciamo in vari scenari. In questo libro ci addentriamo nell'intrigante mondo della teoria dei giochi, esplorandone i principi fondamentali e le applicazioni alla vita quotidiana.
La teoria dei giochi cerca di comprendere le strategie che gli individui utilizzano quando prendono decisioni in situazioni in cui le loro scelte sono influenzate dalle azioni degli altri. Lungi dall'essere un esercizio puramente accademico, questa disciplina ha implicazioni nel mondo reale e ci aiuta a gestire meglio le complesse dinamiche sociali e le interazioni. Esploriamo alcuni degli esempi classici che costituiscono la spina dorsale della teoria dei giochi, come il dilemma del prigioniero, un esperimento di pensiero che rivela la tensione tra il beneficio individuale e il bene collettivo; il gioco del millepiedi, che esamina la fiducia e la cooperazione; e il valore di Shapley, che fornisce un approccio matematico all'equità nelle risorse condivise.
Questi esempi servono a comprendere i principi più ampi del pensiero strategico e la loro rilevanza per la nostra vita. Attraverso un'analisi dettagliata e scenari verosimili, questo libro rivela i modi sorprendenti in cui la teoria dei giochi si applica alle situazioni quotidiane. Scoprirete come i principi della strategia e del processo decisionale influenzino esperienze comuni, come dividere il conto a cena, iniziare una relazione sentimentale o persino negoziare responsabilità come il pet-sitting.
Esaminando queste situazioni attraverso la lente della teoria dei giochi, otterrete una nuova prospettiva sulle scelte che facciamo e sui fattori che le determinano. Sia che siate dei neofiti della teoria dei giochi, sia che vogliate approfondirne la conoscenza, questo libro offre un'introduzione accessibile e allo stesso tempo approfondita a questa materia affascinante. Alla fine, vi accorgerete che la matematica non è solo una questione di numeri: è uno strumento potente per svelare le complessità del comportamento umano e dare un senso ai giochi che facciamo ogni giorno.
La teoria dei giochi non è solo un concetto accademico: è una lente attraverso la quale è possibile comprendere meglio il mondo che ci circonda.