Tattiche di battaglia di Roma 390 - 110 a.C.

Par : Nic Fields, Giorgio Maini, Jerry Embleton, Sam Embleton
Offrir maintenant
Ou planifier dans votre panier
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format ePub est :
  • Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
  • Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
  • Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony
Logo Vivlio, qui est-ce ?

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement

Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
C'est si simple ! Lisez votre ebook avec l'app Vivlio sur votre tablette, mobile ou ordinateur :
Google PlayApp Store
  • Nombre de pages109
  • FormatePub
  • ISBN978-88-6102-543-1
  • EAN9788861025431
  • Date de parution16/07/2018
  • Protection num.Digital Watermarking
  • Taille7 Mo
  • Infos supplémentairesepub
  • ÉditeurLEG Edizioni

Résumé

Al tempo di Brenno e del sacco di Roma ad opera dei Galli, l'esercito romano era poco più che un insieme piuttosto raffazzonato e provvisorio, organizzato per saccheggiare o difendersi dalle incursioni di nemici organizzati in modo assai simile. Nel tempo però i Romani svilupparono le loro forze sul modello della falange greca, affinandone le tattiche. La legione manipolare fu una vitale innovazione che elevò Roma al di sopra dei nemici, grazie alle possibilità offerte da una formazione unica per flessibilità e versatilità.
Con forza di volontà e resilienza, l'organizzazione tattica e sociale dei Romani li condusse prima a misurarsi vittoriosamente contro l'impero cartaginese, e poi con le forze ellenistiche dei sovrani del Mediterraneo orientale. Piani di battaglia illustrati, immagini a colori delle formazioni e degli scenari tattici completano la ricchezza del testo e consentono al lettore di seguire l'eccezionale sviluppo dell'apparato bellico che condusse Roma al dominio dell'intero Mediterraneo.
Nic Fields ha cominciato la sua carriera come biochimico prima di entrare nei Royal Marines. Finito il servizio militare, è tornato all'università e ha completato Laurea e Dottorato in Storia Antica all'Università di Newcastle. E' stato vicedirettore della Britich School di Atene e poi lecturer in Storia Antica all'Università di Edimburgo. Ora è autore freelance e ricercatore di base nella Francia sud-occidentale.
Nella collana BAM della Leg sono numerosi i suoi testi; tra i più recenti "Giulio Cesare" e "La rivolta in Britannia. Boudicca contro Roma".
Al tempo di Brenno e del sacco di Roma ad opera dei Galli, l'esercito romano era poco più che un insieme piuttosto raffazzonato e provvisorio, organizzato per saccheggiare o difendersi dalle incursioni di nemici organizzati in modo assai simile. Nel tempo però i Romani svilupparono le loro forze sul modello della falange greca, affinandone le tattiche. La legione manipolare fu una vitale innovazione che elevò Roma al di sopra dei nemici, grazie alle possibilità offerte da una formazione unica per flessibilità e versatilità.
Con forza di volontà e resilienza, l'organizzazione tattica e sociale dei Romani li condusse prima a misurarsi vittoriosamente contro l'impero cartaginese, e poi con le forze ellenistiche dei sovrani del Mediterraneo orientale. Piani di battaglia illustrati, immagini a colori delle formazioni e degli scenari tattici completano la ricchezza del testo e consentono al lettore di seguire l'eccezionale sviluppo dell'apparato bellico che condusse Roma al dominio dell'intero Mediterraneo.
Nic Fields ha cominciato la sua carriera come biochimico prima di entrare nei Royal Marines. Finito il servizio militare, è tornato all'università e ha completato Laurea e Dottorato in Storia Antica all'Università di Newcastle. E' stato vicedirettore della Britich School di Atene e poi lecturer in Storia Antica all'Università di Edimburgo. Ora è autore freelance e ricercatore di base nella Francia sud-occidentale.
Nella collana BAM della Leg sono numerosi i suoi testi; tra i più recenti "Giulio Cesare" e "La rivolta in Britannia. Boudicca contro Roma".