Tablet delle regole di Italiano. Scuola secondaria di primo grado

Par : Anna Rita Vizzari
Offrir maintenant
Ou planifier dans votre panier
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format PDF est :
  • Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
  • Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
  • Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony
Logo Vivlio, qui est-ce ?

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement

Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
C'est si simple ! Lisez votre ebook avec l'app Vivlio sur votre tablette, mobile ou ordinateur :
Google PlayApp Store
  • FormatPDF
  • ISBN978-88-590-2381-4
  • EAN9788859023814
  • Date de parution05/03/2024
  • Protection num.Digital Watermarking
  • Taille2 Mo
  • Infos supplémentairespdf
  • ÉditeurEdizioni Centro Studi Erickson

Résumé

In un unico volume le definizioni, classificazioni e procedure delle regole grammaticali. Come un vero e proprio tablet, pratico e maneggevole, dove ogni informazione può essere istantaneamente richiamata con un semplice touch, Tablet delle regole di italiano raccoglie le principali definizioni, classificazioni e procedure che riguardano i contenuti grammaticali: fonologia, morfologia, analisi logica, sintassi del periodo, affrontati nella scuola secondaria di primo grado. Progressivo livello di difficoltà della materia L'ordine di presentazione degli argomenti segue il progressivo livello di difficoltà della materia così come viene affrontata dalla prima alla terza classe.
Ciascun argomento è introdotto da una mappa anticipatoria, che fornisce una visione di insieme dei concetti affrontati, attiva le conoscenze pregresse e aiuta a orientarsi e a focalizzare l'attenzione sui punti fondamentali. Spiegazione della regola Ogni pagina è dedicata alla spiegazione di una regola, alla classificazione delle parti del discorso, alla presentazione degli elementi d'analisi logica o del periodo, o all'illustrazione di un procedimento ed è introdotta da una vignetta illustrata che ne anticipa il contenuto. Una chiara presentazione La presentazione dei contenuti accompagna l'alunno a riconoscere i vari elementi, a identificarne, in modo chiaro, le caratteristiche, differenziandoli, allo stesso tempo, da altri con i quali potrebbero confondersi.
La struttura delle pagine, che si richiama costantemente, facilita infatti il recupero e il confronto delle informazioni. Un aiuto immediato è offerto anche dagli strumenti di consultazione proposti all'interno delle alette di copertina, utili strumenti per la consultazione rapida degli elementi e dei passaggi da tenere in considerazione nell'analisi grammaticale, logica e del periodo. Consigliato a Di facile consultazione, grazie a un'impostazione grafica a colori chiara e pulita e all'adozione di un lessico il più possibile semplice e immediato, è uno strumento indispensabile per tutti gli studenti della scuola secondaria di primo grado, per gli insegnanti e i genitori e può risultare molto efficace per gli alunni con Disturbi Specifici di Apprendimento.
In un unico volume le definizioni, classificazioni e procedure delle regole grammaticali. Come un vero e proprio tablet, pratico e maneggevole, dove ogni informazione può essere istantaneamente richiamata con un semplice touch, Tablet delle regole di italiano raccoglie le principali definizioni, classificazioni e procedure che riguardano i contenuti grammaticali: fonologia, morfologia, analisi logica, sintassi del periodo, affrontati nella scuola secondaria di primo grado. Progressivo livello di difficoltà della materia L'ordine di presentazione degli argomenti segue il progressivo livello di difficoltà della materia così come viene affrontata dalla prima alla terza classe.
Ciascun argomento è introdotto da una mappa anticipatoria, che fornisce una visione di insieme dei concetti affrontati, attiva le conoscenze pregresse e aiuta a orientarsi e a focalizzare l'attenzione sui punti fondamentali. Spiegazione della regola Ogni pagina è dedicata alla spiegazione di una regola, alla classificazione delle parti del discorso, alla presentazione degli elementi d'analisi logica o del periodo, o all'illustrazione di un procedimento ed è introdotta da una vignetta illustrata che ne anticipa il contenuto. Una chiara presentazione La presentazione dei contenuti accompagna l'alunno a riconoscere i vari elementi, a identificarne, in modo chiaro, le caratteristiche, differenziandoli, allo stesso tempo, da altri con i quali potrebbero confondersi.
La struttura delle pagine, che si richiama costantemente, facilita infatti il recupero e il confronto delle informazioni. Un aiuto immediato è offerto anche dagli strumenti di consultazione proposti all'interno delle alette di copertina, utili strumenti per la consultazione rapida degli elementi e dei passaggi da tenere in considerazione nell'analisi grammaticale, logica e del periodo. Consigliato a Di facile consultazione, grazie a un'impostazione grafica a colori chiara e pulita e all'adozione di un lessico il più possibile semplice e immediato, è uno strumento indispensabile per tutti gli studenti della scuola secondaria di primo grado, per gli insegnanti e i genitori e può risultare molto efficace per gli alunni con Disturbi Specifici di Apprendimento.
Astuccio delle regole di italiano
Nicoletta Farmeschi, Anna Rita Vizzari
E-book
10,99 €
Astuccio delle regole di italiano
Nicoletta Farmeschi, Anna Rita Vizzari
E-book
10,99 €