Surrealisti ed espatriati. La Parigi letteraria degli anni Venti
Par : ,Formats :
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format ePub est :
- Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
- Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
- Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement
Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
- Nombre de pages506
- FormatePub
- ISBN978-88-3389-563-5
- EAN9788833895635
- Date de parution09/02/2024
- Protection num.Digital Watermarking
- Taille580 Ko
- Infos supplémentairesepub
- ÉditeurMinimum Fax
Résumé
Dopo gli studi universitari e la frequentazione della bohème del Greenwich Village, oppresso dal provincialismo del suo paese, Matthew Josephson fugge in Europa e inizia un lungo sodalizio con i surrealisti e le altre avanguardie. I « ruggenti anni Venti » a Parigi sono i veri protagonisti del libro: l'emigrazione letteraria nordamericana, la febbre dei fondatori di riviste, i dibattiti tra scrittori che diventano comizi, quella che Gertrude Stein battezza come la « generazione perduta ».
Campeggiano sulla scena Tristan Tzara, Louis Aragon, André Breton, mentre James Joyce sta emergendo ed Ezra Pound sorveglia gli esordi di T.
S. Eliot ed Ernest Hemingway. Attore e spettatore di quegli anni, Matthew Josephson rievoca la cronaca, il pittoresco, ma anche la sostanza, di un'avanguardia che ha posto le premesse, ancora attive, di tanta arte d'oggi. « C'erano tutti: T. S. Eliot, Ernest Hemingway, E. E. Cummings, Paul Éluard, Jean Cocteau, Ezra Pound, Charlie Chaplin, André Breton, Giorgio de Chirico... Josephson fa risorgere il decennio più irriverente e inimitabile del ventesimo secolo ».
Kirkus Review
S. Eliot ed Ernest Hemingway. Attore e spettatore di quegli anni, Matthew Josephson rievoca la cronaca, il pittoresco, ma anche la sostanza, di un'avanguardia che ha posto le premesse, ancora attive, di tanta arte d'oggi. « C'erano tutti: T. S. Eliot, Ernest Hemingway, E. E. Cummings, Paul Éluard, Jean Cocteau, Ezra Pound, Charlie Chaplin, André Breton, Giorgio de Chirico... Josephson fa risorgere il decennio più irriverente e inimitabile del ventesimo secolo ».
Kirkus Review
Dopo gli studi universitari e la frequentazione della bohème del Greenwich Village, oppresso dal provincialismo del suo paese, Matthew Josephson fugge in Europa e inizia un lungo sodalizio con i surrealisti e le altre avanguardie. I « ruggenti anni Venti » a Parigi sono i veri protagonisti del libro: l'emigrazione letteraria nordamericana, la febbre dei fondatori di riviste, i dibattiti tra scrittori che diventano comizi, quella che Gertrude Stein battezza come la « generazione perduta ».
Campeggiano sulla scena Tristan Tzara, Louis Aragon, André Breton, mentre James Joyce sta emergendo ed Ezra Pound sorveglia gli esordi di T.
S. Eliot ed Ernest Hemingway. Attore e spettatore di quegli anni, Matthew Josephson rievoca la cronaca, il pittoresco, ma anche la sostanza, di un'avanguardia che ha posto le premesse, ancora attive, di tanta arte d'oggi. « C'erano tutti: T. S. Eliot, Ernest Hemingway, E. E. Cummings, Paul Éluard, Jean Cocteau, Ezra Pound, Charlie Chaplin, André Breton, Giorgio de Chirico... Josephson fa risorgere il decennio più irriverente e inimitabile del ventesimo secolo ».
Kirkus Review
S. Eliot ed Ernest Hemingway. Attore e spettatore di quegli anni, Matthew Josephson rievoca la cronaca, il pittoresco, ma anche la sostanza, di un'avanguardia che ha posto le premesse, ancora attive, di tanta arte d'oggi. « C'erano tutti: T. S. Eliot, Ernest Hemingway, E. E. Cummings, Paul Éluard, Jean Cocteau, Ezra Pound, Charlie Chaplin, André Breton, Giorgio de Chirico... Josephson fa risorgere il decennio più irriverente e inimitabile del ventesimo secolo ».
Kirkus Review