SupereroiTM. Araldica e simbologia dell'eroismo dai miti classici a Superman e The Authority
Par :Formats :
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format PDF est :
- Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
- Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
- Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement
Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
- FormatPDF
- ISBN978-88-6790-059-6
- EAN9788867900596
- Date de parution22/04/2013
- Protection num.Digital Watermarking
- Taille11 Mo
- Infos supplémentairespdf
- ÉditeurTunué
Résumé
Gli eroi, classicamente individuati come frutto dell'incrocio sensuale fra dèi e uomini, sono fra le figure più importanti dell'epos di tutte le ère. Attraversano i millenni, dal Gilgamesh della mitologia babilonese-assira, passando per il mito greco, quello germanico e arrivando fino ai giorni nostri, incarnati nei supereroi dei fumetti, trasfigurazioni contemporanee di luoghi e archetipi antichissimi.
E fra gli archetipi più importanti che raffigurano le incarnazioni dell'eroismo epico vi sono gli stemmi, marchi visivi i quali, partendo da concetti ancestrali quali il labirinto e la freccia, nei secoli si sono trasformati e arricchiti nell'araldica medievale fino a giungere, forse poco riconoscibili ma ancora autentici, ai nostri giorni, in qualità di segni distintivi dei supereroi.
Così la S di Superman, il pipistrello di Batman, la saetta di Flash e il ragno di Spider-Man oggi ci dicono molto di più, a livello simbolico, di quanto i loro stessi autori volessero intendere.
Gli eroi, classicamente individuati come frutto dell'incrocio sensuale fra dèi e uomini, sono fra le figure più importanti dell'epos di tutte le ère. Attraversano i millenni, dal Gilgamesh della mitologia babilonese-assira, passando per il mito greco, quello germanico e arrivando fino ai giorni nostri, incarnati nei supereroi dei fumetti, trasfigurazioni contemporanee di luoghi e archetipi antichissimi.
E fra gli archetipi più importanti che raffigurano le incarnazioni dell'eroismo epico vi sono gli stemmi, marchi visivi i quali, partendo da concetti ancestrali quali il labirinto e la freccia, nei secoli si sono trasformati e arricchiti nell'araldica medievale fino a giungere, forse poco riconoscibili ma ancora autentici, ai nostri giorni, in qualità di segni distintivi dei supereroi.
Così la S di Superman, il pipistrello di Batman, la saetta di Flash e il ragno di Spider-Man oggi ci dicono molto di più, a livello simbolico, di quanto i loro stessi autori volessero intendere.