Strategie e modelli di export. Manuale pratico per conquistare nuovi mercati
Par : ,Formats :
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format PDF est :
- Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
- Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
- Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement
Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
- FormatPDF
- ISBN1280487469
- EAN9791280487469
- Date de parution18/04/2023
- Protection num.Digital Watermarking
- Taille3 Mo
- Infos supplémentairespdf
- ÉditeurBTT Editori
Résumé
Il volano di crescita per le aziende italiane è l'internazionalizzazione. Aprirsi ai mercati esteri è una questione di aumento di fatturato e di stimolo all'innovazione, ma anche un processo esperienziale per l'intera organizzazione aziendale. Per internazionalizzare l'impresa sono necessarie una strategia e una visione precisa: skill indispensabili pensando a equilibri geopolitici in continuo cambiamento, alla sostenibilità ambientale ed energetica, all'avvento della c.d.
Industria 5.0, dell'intelligenza artificiale, della robotica e del cybercrime. Questo Manuale è la "cassetta degli attrezzi" per supportare gli imprenditori nell'ampliamento del loro business, accompagnandoli in tutte le fasi dello sviluppo internazionale del loro mercato: dalla costruzione della mentalità del leader che guiderà le azioni di export, alla redazione di un business plan, al reperimento delle risorse necessarie.
Inoltre, le forme societarie e contrattuali da adottare e le conseguenti garanzie e protezioni. Il percorso si struttura in un metodo che gli autori applicano nella loro attività di supporto alle imprese. In sintesi: 1. delineare le caratteristiche del prodotto/servizio e quindi della propria offerta commerciale; 2. verificare la reputazione commerciale digitale e online dell'azienda; 3. definire il marketplace di riferimento e i benefici dell'export, creando una mindset aziendale vincente; 4.
scegliere il mercato geografico di destinazione dei propri prodotti facendo attenzione ai desiderata nel mercato estero; 5. svolgere una corretta analisi della concorrenza; 6. reperire le risorse aziendali e creare la propria offerta, commerciale e di advertising, per comunicare in modo strategico l'ingresso nel mercato estero; 7. analizzare i dati di vendita e il comportamento dei clienti dopo l'annuncio verificando la strategia di penetrazione commerciale; 8.
gestire l'eventuale logistica e i flussi di cassa; 9. disporre della contrattualistica, degli strumenti di pagamento e dei sistemi di protezione e di assicurazione del credito a livello internazionale, avendo padronanza della fiscalità estera.
Industria 5.0, dell'intelligenza artificiale, della robotica e del cybercrime. Questo Manuale è la "cassetta degli attrezzi" per supportare gli imprenditori nell'ampliamento del loro business, accompagnandoli in tutte le fasi dello sviluppo internazionale del loro mercato: dalla costruzione della mentalità del leader che guiderà le azioni di export, alla redazione di un business plan, al reperimento delle risorse necessarie.
Inoltre, le forme societarie e contrattuali da adottare e le conseguenti garanzie e protezioni. Il percorso si struttura in un metodo che gli autori applicano nella loro attività di supporto alle imprese. In sintesi: 1. delineare le caratteristiche del prodotto/servizio e quindi della propria offerta commerciale; 2. verificare la reputazione commerciale digitale e online dell'azienda; 3. definire il marketplace di riferimento e i benefici dell'export, creando una mindset aziendale vincente; 4.
scegliere il mercato geografico di destinazione dei propri prodotti facendo attenzione ai desiderata nel mercato estero; 5. svolgere una corretta analisi della concorrenza; 6. reperire le risorse aziendali e creare la propria offerta, commerciale e di advertising, per comunicare in modo strategico l'ingresso nel mercato estero; 7. analizzare i dati di vendita e il comportamento dei clienti dopo l'annuncio verificando la strategia di penetrazione commerciale; 8.
gestire l'eventuale logistica e i flussi di cassa; 9. disporre della contrattualistica, degli strumenti di pagamento e dei sistemi di protezione e di assicurazione del credito a livello internazionale, avendo padronanza della fiscalità estera.
Il volano di crescita per le aziende italiane è l'internazionalizzazione. Aprirsi ai mercati esteri è una questione di aumento di fatturato e di stimolo all'innovazione, ma anche un processo esperienziale per l'intera organizzazione aziendale. Per internazionalizzare l'impresa sono necessarie una strategia e una visione precisa: skill indispensabili pensando a equilibri geopolitici in continuo cambiamento, alla sostenibilità ambientale ed energetica, all'avvento della c.d.
Industria 5.0, dell'intelligenza artificiale, della robotica e del cybercrime. Questo Manuale è la "cassetta degli attrezzi" per supportare gli imprenditori nell'ampliamento del loro business, accompagnandoli in tutte le fasi dello sviluppo internazionale del loro mercato: dalla costruzione della mentalità del leader che guiderà le azioni di export, alla redazione di un business plan, al reperimento delle risorse necessarie.
Inoltre, le forme societarie e contrattuali da adottare e le conseguenti garanzie e protezioni. Il percorso si struttura in un metodo che gli autori applicano nella loro attività di supporto alle imprese. In sintesi: 1. delineare le caratteristiche del prodotto/servizio e quindi della propria offerta commerciale; 2. verificare la reputazione commerciale digitale e online dell'azienda; 3. definire il marketplace di riferimento e i benefici dell'export, creando una mindset aziendale vincente; 4.
scegliere il mercato geografico di destinazione dei propri prodotti facendo attenzione ai desiderata nel mercato estero; 5. svolgere una corretta analisi della concorrenza; 6. reperire le risorse aziendali e creare la propria offerta, commerciale e di advertising, per comunicare in modo strategico l'ingresso nel mercato estero; 7. analizzare i dati di vendita e il comportamento dei clienti dopo l'annuncio verificando la strategia di penetrazione commerciale; 8.
gestire l'eventuale logistica e i flussi di cassa; 9. disporre della contrattualistica, degli strumenti di pagamento e dei sistemi di protezione e di assicurazione del credito a livello internazionale, avendo padronanza della fiscalità estera.
Industria 5.0, dell'intelligenza artificiale, della robotica e del cybercrime. Questo Manuale è la "cassetta degli attrezzi" per supportare gli imprenditori nell'ampliamento del loro business, accompagnandoli in tutte le fasi dello sviluppo internazionale del loro mercato: dalla costruzione della mentalità del leader che guiderà le azioni di export, alla redazione di un business plan, al reperimento delle risorse necessarie.
Inoltre, le forme societarie e contrattuali da adottare e le conseguenti garanzie e protezioni. Il percorso si struttura in un metodo che gli autori applicano nella loro attività di supporto alle imprese. In sintesi: 1. delineare le caratteristiche del prodotto/servizio e quindi della propria offerta commerciale; 2. verificare la reputazione commerciale digitale e online dell'azienda; 3. definire il marketplace di riferimento e i benefici dell'export, creando una mindset aziendale vincente; 4.
scegliere il mercato geografico di destinazione dei propri prodotti facendo attenzione ai desiderata nel mercato estero; 5. svolgere una corretta analisi della concorrenza; 6. reperire le risorse aziendali e creare la propria offerta, commerciale e di advertising, per comunicare in modo strategico l'ingresso nel mercato estero; 7. analizzare i dati di vendita e il comportamento dei clienti dopo l'annuncio verificando la strategia di penetrazione commerciale; 8.
gestire l'eventuale logistica e i flussi di cassa; 9. disporre della contrattualistica, degli strumenti di pagamento e dei sistemi di protezione e di assicurazione del credito a livello internazionale, avendo padronanza della fiscalità estera.