Strategia e Scalabilità delle aziende a elevato impatto sociale
Par :Formats :
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format PDF est :
- Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
- Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
- Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement
Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
- Nombre de pages208
- FormatPDF
- ISBN978-88-343-2545-2
- EAN9788834325452
- Date de parution14/05/2013
- Protection num.Digital Watermarking
- Taille4 Mo
- Infos supplémentairespdf
- ÉditeurVita e pensiero
Résumé
L'opera si inserisce nel filone della letteratura accademica sul tema dell'imprenditorialità sociale. Partendo da una definizione allargata di impresa sociale, il libro affronta il tema dello scaling, ossia delle modalità strategiche secondo le quali imprese socialmente orientate possono amplificare il proprio impatto a livello geografico. In particolare, l'autore identifica alcune categorie di variabili di natura endogena, esogena e connesse all'orientamento dei vertici aziendali, in funzione delle quali possono essere identificati tre possibili percorsi strategici, denominati branching, affiliazione e disseminazione.
Dette strategie sono illustrate mediante la riproposizione di tre casi di successo analizzati attraverso le suddette variabili. Infine, sono presentati i risultati di una ricerca empirica finalizzata a evidenziare le competenze organizzative richieste alle imprese sociali per amplificare il proprio impatto mediante un percorso di scaling.
Dette strategie sono illustrate mediante la riproposizione di tre casi di successo analizzati attraverso le suddette variabili. Infine, sono presentati i risultati di una ricerca empirica finalizzata a evidenziare le competenze organizzative richieste alle imprese sociali per amplificare il proprio impatto mediante un percorso di scaling.
L'opera si inserisce nel filone della letteratura accademica sul tema dell'imprenditorialità sociale. Partendo da una definizione allargata di impresa sociale, il libro affronta il tema dello scaling, ossia delle modalità strategiche secondo le quali imprese socialmente orientate possono amplificare il proprio impatto a livello geografico. In particolare, l'autore identifica alcune categorie di variabili di natura endogena, esogena e connesse all'orientamento dei vertici aziendali, in funzione delle quali possono essere identificati tre possibili percorsi strategici, denominati branching, affiliazione e disseminazione.
Dette strategie sono illustrate mediante la riproposizione di tre casi di successo analizzati attraverso le suddette variabili. Infine, sono presentati i risultati di una ricerca empirica finalizzata a evidenziare le competenze organizzative richieste alle imprese sociali per amplificare il proprio impatto mediante un percorso di scaling.
Dette strategie sono illustrate mediante la riproposizione di tre casi di successo analizzati attraverso le suddette variabili. Infine, sono presentati i risultati di una ricerca empirica finalizzata a evidenziare le competenze organizzative richieste alle imprese sociali per amplificare il proprio impatto mediante un percorso di scaling.