Storia locale e valorizzazione del territorio. Dalla ricerca ai progetti
Par :Formats :
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format PDF protégé est :
- Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
- Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
- Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony
- Non compatible avec un achat hors France métropolitaine

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement
Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
- Nombre de pages160
- FormatPDF
- ISBN978-88-343-3659-5
- EAN9788834336595
- Date de parution03/12/2018
- Protection num.Adobe DRM
- Taille901 Ko
- Infos supplémentairespdf
- ÉditeurVita e Pensiero
Résumé
Questo studio mette in evidenza il legame fra l'indagine storica locale e i progetti di valorizzazione del territorio, concepiti come occasione per inserire i risultati della ricerca nel tessuto vivo dell'elaborazione di nuove forme di sviluppo culturale ed economico. Si delinea un 'modello Italia' per la gestione delle risorse culturali, fondato sullo studio dei patrimoni locali, condotto con una metodologia rigorosa in stretto rapporto con istituzioni, enti, investitori privati, gruppi e associazioni del territorio.
Storia, identità e prospettive turistiche rappresentano così elementi interdipendenti di un unicum culturale che si traduce in strategie di programmazione, sviluppi innovativi e sperimentazioni aperte. Oggi, dopo decenni di progetti e sperimentazioni, è possibile tracciare alcuni bilanci in una prospettiva integrata europea. RENATA SALVARANI è professore di prima fascia di Storia del Cristianesimo e delle Chiese all'Università Europea di Roma; si dedica alla ricerca, alla didattica e alla divulgazione della storia.
Collabora con le riviste "Medioevo" e "Archeo". È specializzata nella progettazione di piani di valorizzazione del territorio e del patrimonio culturale basati sull'indagine storica. In questo ambito ha coordinato diversi progetti in Lombardia per conto di Regione e Province: Le vie della fede (Regione Lombardia, 1997-1998), Sulle tracce dei crociati (Regione Lombardia, 1999), Garda Romanico (Regione Lombardia, Province di Brescia, Mantova, Verona, 2000-2004), Equal 2005- Creare imprese sociali in ambito turistico nelle aree montane (Regione Lombardia, 2005-2006), Il Garda: l'identità e il territorio (Comunità del Garda, 2007-2008), Matilde di Canossa, il Papato, l'Impero (Provincia di Mantova, 2008); Sistema Culturale del Garda (Comunità del Garda e Comuni, 2009-2010); Dal restauro alla gestione programmata.
Una metodologia per castelli, torri e chiese medievali (Università Europea, Fondazione Cariplo, Comuni lombardi 2011-2012); I Gonzaga e i Papi - Distretto culturale "Le regge dei Gonzaga" (2013-2016). In queste esperienze ha elaborato e testato una metodologia di ricerca e di progettazione, sintetizzata in documenti tecnici e volumi. È presidente dell'Osservatorio per il Territorio e il Paesaggio, associazione culturale che promuove operazioni di valorizzazione territoriale basati sulla storia e sui beni culturali.
Storia, identità e prospettive turistiche rappresentano così elementi interdipendenti di un unicum culturale che si traduce in strategie di programmazione, sviluppi innovativi e sperimentazioni aperte. Oggi, dopo decenni di progetti e sperimentazioni, è possibile tracciare alcuni bilanci in una prospettiva integrata europea. RENATA SALVARANI è professore di prima fascia di Storia del Cristianesimo e delle Chiese all'Università Europea di Roma; si dedica alla ricerca, alla didattica e alla divulgazione della storia.
Collabora con le riviste "Medioevo" e "Archeo". È specializzata nella progettazione di piani di valorizzazione del territorio e del patrimonio culturale basati sull'indagine storica. In questo ambito ha coordinato diversi progetti in Lombardia per conto di Regione e Province: Le vie della fede (Regione Lombardia, 1997-1998), Sulle tracce dei crociati (Regione Lombardia, 1999), Garda Romanico (Regione Lombardia, Province di Brescia, Mantova, Verona, 2000-2004), Equal 2005- Creare imprese sociali in ambito turistico nelle aree montane (Regione Lombardia, 2005-2006), Il Garda: l'identità e il territorio (Comunità del Garda, 2007-2008), Matilde di Canossa, il Papato, l'Impero (Provincia di Mantova, 2008); Sistema Culturale del Garda (Comunità del Garda e Comuni, 2009-2010); Dal restauro alla gestione programmata.
Una metodologia per castelli, torri e chiese medievali (Università Europea, Fondazione Cariplo, Comuni lombardi 2011-2012); I Gonzaga e i Papi - Distretto culturale "Le regge dei Gonzaga" (2013-2016). In queste esperienze ha elaborato e testato una metodologia di ricerca e di progettazione, sintetizzata in documenti tecnici e volumi. È presidente dell'Osservatorio per il Territorio e il Paesaggio, associazione culturale che promuove operazioni di valorizzazione territoriale basati sulla storia e sui beni culturali.
Questo studio mette in evidenza il legame fra l'indagine storica locale e i progetti di valorizzazione del territorio, concepiti come occasione per inserire i risultati della ricerca nel tessuto vivo dell'elaborazione di nuove forme di sviluppo culturale ed economico. Si delinea un 'modello Italia' per la gestione delle risorse culturali, fondato sullo studio dei patrimoni locali, condotto con una metodologia rigorosa in stretto rapporto con istituzioni, enti, investitori privati, gruppi e associazioni del territorio.
Storia, identità e prospettive turistiche rappresentano così elementi interdipendenti di un unicum culturale che si traduce in strategie di programmazione, sviluppi innovativi e sperimentazioni aperte. Oggi, dopo decenni di progetti e sperimentazioni, è possibile tracciare alcuni bilanci in una prospettiva integrata europea. RENATA SALVARANI è professore di prima fascia di Storia del Cristianesimo e delle Chiese all'Università Europea di Roma; si dedica alla ricerca, alla didattica e alla divulgazione della storia.
Collabora con le riviste "Medioevo" e "Archeo". È specializzata nella progettazione di piani di valorizzazione del territorio e del patrimonio culturale basati sull'indagine storica. In questo ambito ha coordinato diversi progetti in Lombardia per conto di Regione e Province: Le vie della fede (Regione Lombardia, 1997-1998), Sulle tracce dei crociati (Regione Lombardia, 1999), Garda Romanico (Regione Lombardia, Province di Brescia, Mantova, Verona, 2000-2004), Equal 2005- Creare imprese sociali in ambito turistico nelle aree montane (Regione Lombardia, 2005-2006), Il Garda: l'identità e il territorio (Comunità del Garda, 2007-2008), Matilde di Canossa, il Papato, l'Impero (Provincia di Mantova, 2008); Sistema Culturale del Garda (Comunità del Garda e Comuni, 2009-2010); Dal restauro alla gestione programmata.
Una metodologia per castelli, torri e chiese medievali (Università Europea, Fondazione Cariplo, Comuni lombardi 2011-2012); I Gonzaga e i Papi - Distretto culturale "Le regge dei Gonzaga" (2013-2016). In queste esperienze ha elaborato e testato una metodologia di ricerca e di progettazione, sintetizzata in documenti tecnici e volumi. È presidente dell'Osservatorio per il Territorio e il Paesaggio, associazione culturale che promuove operazioni di valorizzazione territoriale basati sulla storia e sui beni culturali.
Storia, identità e prospettive turistiche rappresentano così elementi interdipendenti di un unicum culturale che si traduce in strategie di programmazione, sviluppi innovativi e sperimentazioni aperte. Oggi, dopo decenni di progetti e sperimentazioni, è possibile tracciare alcuni bilanci in una prospettiva integrata europea. RENATA SALVARANI è professore di prima fascia di Storia del Cristianesimo e delle Chiese all'Università Europea di Roma; si dedica alla ricerca, alla didattica e alla divulgazione della storia.
Collabora con le riviste "Medioevo" e "Archeo". È specializzata nella progettazione di piani di valorizzazione del territorio e del patrimonio culturale basati sull'indagine storica. In questo ambito ha coordinato diversi progetti in Lombardia per conto di Regione e Province: Le vie della fede (Regione Lombardia, 1997-1998), Sulle tracce dei crociati (Regione Lombardia, 1999), Garda Romanico (Regione Lombardia, Province di Brescia, Mantova, Verona, 2000-2004), Equal 2005- Creare imprese sociali in ambito turistico nelle aree montane (Regione Lombardia, 2005-2006), Il Garda: l'identità e il territorio (Comunità del Garda, 2007-2008), Matilde di Canossa, il Papato, l'Impero (Provincia di Mantova, 2008); Sistema Culturale del Garda (Comunità del Garda e Comuni, 2009-2010); Dal restauro alla gestione programmata.
Una metodologia per castelli, torri e chiese medievali (Università Europea, Fondazione Cariplo, Comuni lombardi 2011-2012); I Gonzaga e i Papi - Distretto culturale "Le regge dei Gonzaga" (2013-2016). In queste esperienze ha elaborato e testato una metodologia di ricerca e di progettazione, sintetizzata in documenti tecnici e volumi. È presidente dell'Osservatorio per il Territorio e il Paesaggio, associazione culturale che promuove operazioni di valorizzazione territoriale basati sulla storia e sui beni culturali.