Storia della RCA. La grande pentola

Par : Ennio Melis, Anna Angiolini Melis, Elisa De Bartolo
Offrir maintenant
Ou planifier dans votre panier
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format ePub est :
  • Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
  • Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
  • Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony
Logo Vivlio, qui est-ce ?

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement

Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
C'est si simple ! Lisez votre ebook avec l'app Vivlio sur votre tablette, mobile ou ordinateur :
Google PlayApp Store
  • FormatePub
  • ISBN978-88-6438-923-3
  • EAN9788864389233
  • Date de parution24/01/2021
  • Protection num.Digital Watermarking
  • Taille7 Mo
  • Infos supplémentairesepub
  • ÉditeurEditrice ZONA

Résumé

Ennio Melis - che l'ha diretta per circa trent'anni - racconta la storia della grande industria discografica del dopoguerra: la RCA Italiana. Miracoli come quelli della RCA Italiana meritano di essere ricordati, perché parte viva della nostra storia industriale e culturale. Nell'Italia postbellica, una multinazionale americana dell'elettronica e il Vaticano decidono di contribuire alla rinascita di Roma con uno stabilimento per la produzione di dischi.
Fu incaricato di occuparsene un ragazzo fiorentino, emigrato a Roma in cerca di fortuna su una jeep degli alleati, che aveva imparato tutto da autodidatta, anche l'inglese. Quel ragazzo era Ennio Melis, e fu l'artefice del miracolo, insieme a un manipolo di grandi professionisti. Melis ha lasciato alla famiglia appunti e ricordi su quell'eroica epopea. A dieci anni dalla scomparsa, sua moglie Anna Maria Angiolini, con la collaborazione di Elisa De Bartolo, ha deciso di riunirli e pubblicarli, come Ennio avrebbe voluto, per onorare l'impresa che ha inciso la colonna sonora del secondo Novecento italiano e l'uomo geniale che n'ebbe il timone per quasi trent'anni.
Ennio Melis - che l'ha diretta per circa trent'anni - racconta la storia della grande industria discografica del dopoguerra: la RCA Italiana. Miracoli come quelli della RCA Italiana meritano di essere ricordati, perché parte viva della nostra storia industriale e culturale. Nell'Italia postbellica, una multinazionale americana dell'elettronica e il Vaticano decidono di contribuire alla rinascita di Roma con uno stabilimento per la produzione di dischi.
Fu incaricato di occuparsene un ragazzo fiorentino, emigrato a Roma in cerca di fortuna su una jeep degli alleati, che aveva imparato tutto da autodidatta, anche l'inglese. Quel ragazzo era Ennio Melis, e fu l'artefice del miracolo, insieme a un manipolo di grandi professionisti. Melis ha lasciato alla famiglia appunti e ricordi su quell'eroica epopea. A dieci anni dalla scomparsa, sua moglie Anna Maria Angiolini, con la collaborazione di Elisa De Bartolo, ha deciso di riunirli e pubblicarli, come Ennio avrebbe voluto, per onorare l'impresa che ha inciso la colonna sonora del secondo Novecento italiano e l'uomo geniale che n'ebbe il timone per quasi trent'anni.