Storia degli Esseni: Lezioni
Par :Formats :
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format ePub est :
- Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
- Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
- Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement
Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
- Nombre de pages431
- FormatePub
- ISBN859-65--4747920-8
- EAN8596547479208
- Date de parution23/02/2023
- Protection num.Digital Watermarking
- Taille787 Ko
- Infos supplémentairesepub
- ÉditeurDIGICAT
Résumé
Il libro "Storia degli Esseni: Lezioni" di Elia Benamozegh rappresenta un'analisi approfondita della comunità essena, collocata nel contesto storico e religioso del II secolo a. C. e del I secolo d. C. Con uno stile espositivo e rigoroso, Benamozegh esplora le pratiche religiose, la filosofia e le strutture sociali degli Esseni, evidenziando il loro ruolo cruciale nel panorama giudaico dell'epoca.
Inoltre, l'autore utilizza una varietà di fonti, incluse testimonianze storiche e testi antichi, per fornire un quadro dettagliato delle influenze essene che perdurano nella cultura occidentale. Elia Benamozegh, noto studioso e pensatore ebraico dell'Ottocento, ha dedicato gran parte della sua vita alla ricerca delle radici spirituali e culturali del giudaismo. Le sue esperienze personali e il contesto socio-politico del periodo, caratterizzato da tensioni tra tradizione e modernità, lo hanno spinto a indagare a fondo le varie correnti religiose, tra cui gli Esseni, con un occhio critico volto a rivalutare il significato di tali dottrine nell'era contemporanea.
"Storia degli Esseni: Lezioni" è un'opera imprescindibile per studiosi e appassionati di storia religiosa. Con la sua ricca analisi e le preziose intuizioni, il libro invita il lettore a riflettere sul valore duraturo delle idee essene e sulla loro influenza nel formare il pensiero moderno. Consiglio vivamente la lettura di quest'opera a chiunque desideri esplorare profondamente le radici del pensiero religioso e sociale.
Inoltre, l'autore utilizza una varietà di fonti, incluse testimonianze storiche e testi antichi, per fornire un quadro dettagliato delle influenze essene che perdurano nella cultura occidentale. Elia Benamozegh, noto studioso e pensatore ebraico dell'Ottocento, ha dedicato gran parte della sua vita alla ricerca delle radici spirituali e culturali del giudaismo. Le sue esperienze personali e il contesto socio-politico del periodo, caratterizzato da tensioni tra tradizione e modernità, lo hanno spinto a indagare a fondo le varie correnti religiose, tra cui gli Esseni, con un occhio critico volto a rivalutare il significato di tali dottrine nell'era contemporanea.
"Storia degli Esseni: Lezioni" è un'opera imprescindibile per studiosi e appassionati di storia religiosa. Con la sua ricca analisi e le preziose intuizioni, il libro invita il lettore a riflettere sul valore duraturo delle idee essene e sulla loro influenza nel formare il pensiero moderno. Consiglio vivamente la lettura di quest'opera a chiunque desideri esplorare profondamente le radici del pensiero religioso e sociale.
Il libro "Storia degli Esseni: Lezioni" di Elia Benamozegh rappresenta un'analisi approfondita della comunità essena, collocata nel contesto storico e religioso del II secolo a. C. e del I secolo d. C. Con uno stile espositivo e rigoroso, Benamozegh esplora le pratiche religiose, la filosofia e le strutture sociali degli Esseni, evidenziando il loro ruolo cruciale nel panorama giudaico dell'epoca.
Inoltre, l'autore utilizza una varietà di fonti, incluse testimonianze storiche e testi antichi, per fornire un quadro dettagliato delle influenze essene che perdurano nella cultura occidentale. Elia Benamozegh, noto studioso e pensatore ebraico dell'Ottocento, ha dedicato gran parte della sua vita alla ricerca delle radici spirituali e culturali del giudaismo. Le sue esperienze personali e il contesto socio-politico del periodo, caratterizzato da tensioni tra tradizione e modernità, lo hanno spinto a indagare a fondo le varie correnti religiose, tra cui gli Esseni, con un occhio critico volto a rivalutare il significato di tali dottrine nell'era contemporanea.
"Storia degli Esseni: Lezioni" è un'opera imprescindibile per studiosi e appassionati di storia religiosa. Con la sua ricca analisi e le preziose intuizioni, il libro invita il lettore a riflettere sul valore duraturo delle idee essene e sulla loro influenza nel formare il pensiero moderno. Consiglio vivamente la lettura di quest'opera a chiunque desideri esplorare profondamente le radici del pensiero religioso e sociale.
Inoltre, l'autore utilizza una varietà di fonti, incluse testimonianze storiche e testi antichi, per fornire un quadro dettagliato delle influenze essene che perdurano nella cultura occidentale. Elia Benamozegh, noto studioso e pensatore ebraico dell'Ottocento, ha dedicato gran parte della sua vita alla ricerca delle radici spirituali e culturali del giudaismo. Le sue esperienze personali e il contesto socio-politico del periodo, caratterizzato da tensioni tra tradizione e modernità, lo hanno spinto a indagare a fondo le varie correnti religiose, tra cui gli Esseni, con un occhio critico volto a rivalutare il significato di tali dottrine nell'era contemporanea.
"Storia degli Esseni: Lezioni" è un'opera imprescindibile per studiosi e appassionati di storia religiosa. Con la sua ricca analisi e le preziose intuizioni, il libro invita il lettore a riflettere sul valore duraturo delle idee essene e sulla loro influenza nel formare il pensiero moderno. Consiglio vivamente la lettura di quest'opera a chiunque desideri esplorare profondamente le radici del pensiero religioso e sociale.